I vescovi: no al potere colluso, don Puglisi profeta di pace

«Anche le 'grinfie rapaci del poterè» allontanano gli uomini dalla pace. «Soprattutto se il potere è anche colluso con la malavita organizzata come accade purtroppo in alcune zone d’Italia». Lo ha sottolineato il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, nel suo intervento al Congresso Nazionale di Pax Christi ad Assisi. «Abbiamo però - ha continuato - fulgide testimonianze, di come si può al tempo stesso battersi per la pace, per lo sviluppo di un territorio e contrastare la mafia: don Pino Puglisi non è stato solo un 'mediatore per la pacè nel quartiere Brancaccio di Palermo ma è stato un profeta di pace per il mondo intero».
E nella ricorrenza del 28/mo anniversario del martirio del Beato Giuseppe Puglisi, ucciso a Palermo dalla mafia il 15 settembre 1993, la Diocesi di Palermo e il Centro di accoglienza Padre Nostro organizzano iniziative iniziate il 13 settembre con il convegno dedicato all’importanza delle infrastrutture nel quartiere periferico di Brancaccio, al quale interverrà l’ex ministro Graziano Del Rio.
In serata, al Teatro Biondo di Palermo, l'anteprima nazionale del film «Ti ho seguito senza conoscerti».
Il 14 veglia di preghiera divisa in tre momenti. Per l’occasione la casa museo del Beato Puglisi è stata visitabile fino alle 24.
Il 15 settembre l’appuntamento è in cattedrale per la celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Corrado Lorefice. Il giorno successivo, nella casa museo si terrà il convegno «Patrimonio storico, artistico e architettonico della II circoscrizione. Memoria, testimonianze e risorse», in cui interverrà il professor Ferdinando Trapani.
Altre iniziative si terranno il 21all’Ucciardone, il 30 al Pagliarelli, mentre il 23 l’Eco Museo del Mare Memoria Viva ospiterà il convegno «Il Padre Nostro: catechesi di Lia Cerrito, itinerario di fraternità, giustizia, pace, amore e libertà» e vedrà, tra gli altri, la presenza di Carmelo Ferraro, vescovo emerito di Agrigento.
L’ultimo evento in programma è la celebrazione eucaristica di sabato 2 ottobre alle 18 presso il Santuario della Madonna dei Rimedi, piazza Indipendenza, a Palermo, al termine della quale verrà scoperta una targa commemorativa dell’ordinazione sacerdotale del Beato Giuseppe Puglisi.
Infine, sarà presentato in anteprima nazionale lunedì 13 settembre alle 21, al Teatro Biondo a Palermo, il docu-film «Ti ho seguito senza conoscerti» sulla figura di don Pino Puglisi, il prete di Brancaccio ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993 e beatificato da papa Francesco nel 2013.
La pellicola è diretta dal regista Lorenzo Daniele, già autore di numerosi documentari a tema storico-artistico, e prodotta dalla Fine Art Produzioni srl di Augusta (SR) in associazione con il Centro di Accoglienza Padre Nostro di Palermo e con il sostegno della Regione Siciliana - Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo - Sicilia Film Commission nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema.
«Cos'è cambiato in Sicilia a venticinque anni dalla morte di don Puglisi? A cosa è servito il suo martirio? - si chiede nelle note di regia Lorenzo Daniele, coautore della sceneggiatura con Alessandra Cilio - Questa è la storia che nessuno ha ancora raccontato e che voglio narrare in questo documentario». Nel cast oltre all’attore professionista Davide Sbrogiò, sono coinvolti figuranti e attori del Teatro Stabile di Augusta. La direzione della fotografia e le riprese sono di Mauro Italia.
Ultimi articoli
Lo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole
Referendum, tanti motivi per andare a votare
Festa della Repubblica, presidio di libertà