In Sicilia 280mila lavoratori sfruttati
Società | 5 marzo 2025

“Siciliasfruttazero” è il nome di una campagna sociale contro lo sfruttamento del lavoro e il caporalato in agricoltura. È stata presentata il 6 marzo all’Ars. È un’iniziativa targata associazione Penelope, Flai Cgil Sicilia, centro Pio La Torre, Legacoop Sicilia, Rete Fattorie sociali e Arci Sicilia che hanno fatto cartello per contrastare lo sfruttamento ma anche per la presa in carico e l’inclusione sociale delle vittime.
Secondo l’Istat, il lavoro irregolare riguarda in Sicilia 280 mila persone in tutti i settori. Nel settore agricolo l’irregolarità colpisce 62 mila lavoratrici e lavoratori di cui oltre 47 mila italiani e più di 14 mila stranieri. Secondo l’osservatorio Placido Rizzotto, in Sicilia sono 53 le aree dove si concentrano i fenomeni di sfruttamento lavorativo e del caporalato e i luoghi individuati come insediamenti informali sono 102 (progetto Supreme). I promotori dell’iniziativa puntano a creare una grande alleanza “ che contrasti lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, che metta in discussione un sistema produttivo guidato dalla bandiera del profitto e che ha messo da parte il rispetto e il benessere delle persone”.
In via preliminare le organizzazioni promotrici chiedono che la Regione siciliana recepisce le “linee guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”. Giovedì sarà presentato il complesso delle proposte.
Ultimi articoli
Lo Monaco, dai missili tracce del delitto La Torre
I fronti sempre caldi di Gaza e Ucraina
Si ferma (per ora)
il ddl contro
Roberto ScarpinatoL’uccisione del procuratore Costa, un’inchiesta
nella paludeLo Stato si è fermato
al ghetto dello ZenMiceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostraComiso, il ricordo della stagione pacifista
All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo
L'antimafia "rovesciata" di Corleone
Meli portatore sano
di giornalismo etico