La mafia a tavola vale oltre 4 miliardi di euro l'anno
Economia | 6 giugno 2015
La mafia a tavola: il business dell'illegalità gastronomica, che aggredisce il
made in Italy, conta su un giro di affari che vale 4,3 miliardi di euro, registrando un
incremento dell'840% rispetto allo scorso anno.
Questa la fotografia di un nuovo fronte della criminalità ambientale scattata da Legambiente
che anticipa, in occasione di FestambientExpo all'Expo a Milano, i dati sulle 'agromafiè
contenuti nel prossimo rapporto annuale Ecomafie 2015.
Uno scorcio di illegalità che nell'agroalimentare vede consumarsi più di 21 reati al giorno: in
tutto 7.985 le infrazioni penali accertate nelle varie filiere agroalimentari, con 14.917
denunce penali e 126 arresti, a fronte di quasi 200 mila controlli effettuati dalle forze
dell'ordine, e il sequestro di beni per un valore stimato di oltre 3,6 miliardi (cifra che schizza
a più di 4,3 miliardi se si aggiungono anche il valore delle sanzioni e i contributi illeciti
percepiti).
I dati di Legambiente sulla filiera illegale nell'agroalimentare nel 2014 fanno registrare
«un'impennata d'affari» 'sporchì pari a «otto volte (4,3 miliardi) la cifra dell'anno precedente,
che oscillavano intorno ai 500 milioni di euro». A spartirsi la torta ci sono «ben 30 clan
mafiosi»; e seduto a tavola c'è «il gotha delle mafie: dai Gambino ai Casalesi, dai Mallardo
alla mafia di Matteo Messina Denaro, dai Morabito ai Rinzivillo». Una vera e propria «scalata
mafiosa» che «spesso approda nella ristorazione, dove gli ingenti guadagni accumulati
consentono ai clan di acquisire ristoranti, alberghi, pizzerie, bar», trasformandoli in «posti
ideali dove 'lavarè denaro e continuare a fare affari».
Ma a 'mangiarè non ci sono solo i clan, spiega Legambiente: basti pensare allo «spaccato
di un'imprenditoria truffaldina e pericolosa» pronta «a calpestare ogni legge» pur di lucrare.
Ed è così che la fila si allunga di «un lungo campionario di contraffazioni, adulterazioni,
sofisticazioni, che colpiscono soprattutto i marchi a denominazione protetta, vanto
dell'enogastronomia di qualità». Tanti sono infatti anche i reati nel settore della
commercializzazione e lavorazione dei prodotti ittici: sono stati 5.934 che hanno portato a
353 denunce penali e al sequestro di prodotti per 31,6 milioni, a 949 strutture chiuse e
sequestrate, a più di 291 milioni di capi e confezioni sequestrate. Il numero più alto di
denunce penali riguarda il settore carni e allevamenti (761), seguito dalla ristorazione (751),
latte e derivati (447), farine, pane e pasta (393). Cresce anche l'illegalità derubricabile sotto
la voce 'frodi all'Unione europeà, con 65 infrazioni penali e 3 mila denunce penali (i controlli
nel 2014 sono stati oltre 8 mila).
«Abbiamo il dovere di impegnarci per liberare il cibo dalla presa criminale e dal malaffare -
ha dichiarato Rossella Muroni, direttrice nazionale Legambiente - Le organizzazioni criminali
sono tornate forti e sono tornate alla terra. E spesso a pagare siamo noi, in termini di salute,
ma anche di denaro. Occorre aprire una stagione nuova del cibo e dell'alimentazione».
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via