Un secolo di Palermo nel cinema, dalle origini agli anni Duemila

LUCI SULLA CITTÀ – PALERMO NEL CINEMA DALLE ORIGINI AL 2000
A cura di Antonio La Torre Giordano, realizzato da ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, Edizioni Lussografica.
"Oggi la conoscenza non è un'opzione, ma una necessità..." – dichiara Antonio La Torre Giordano – " ... e Palermo si riappropria di un secolo di identità cinematografica che rischiava la rimozione storica, punctum dolens del patrimonio culturale siciliano." I testi svelano l'epopea dei set palermitani sin dall'arrivo del cinematografo Lumière in città e la creazione della prima casa di produzione siciliana, la Lucarelli Film, e lo sviluppo delle imprese di produzione di Pino Mercanti e Francesco Alliata; e poi, dall'arrivo del sonoro alle trasposizioni letterarie, dalla Palermo nei cineromanzi ai film di “cappa e spada” e risorgimentali, continuando con le commedie, i mafia movie, i grandi cineasti (Blasetti, Germi, Visconti, De Sica, Rossellini, Rosi, Lattuada, i Taviani, Coppola, etc) che hanno scelto questa città-set, e poi gli “anni di piombo”, la “primavera” del cinema palermitano, fino a Tornatore, Ciprì e Maresco, Pasquale Scimeca, Roberto Andò etc., fino ad un'analisi del maestro Marco Betta sulla musica nel cinema palermitano, quindi la conclusione del Secondo millennio. Pubblicato dall'Edizioni Lussografica, collana Cinefocus, prologo e prefazione sono di Goffredo Fofi e Nino Genovese, mentre la copertina di Antonella Granata.
Per maggiori informazioni: https://www.as-cinema.com/ https://www.as-cinema.com/luci-sulla-citta-palermo-nel-cinema-dalle-origini-al-2000/
Ultimi articoli
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo
Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di Salvo