Rubrica



L'antimafia "rovesciata" di Corleone

Dalle dichiarazioni shock senza contraddittorio che Salvo Riina ha rilasciato a un podcast sul padre descritto come uomo tutto casa e famiglia è nata una reazione antimafia a Corleone. Promossa da Ismaele La Vardera di “Controcorrente”, ha portato sul palco anche il sindaco Walter Rà e Stefania Petyx. Luci e ombre dell’iniziativa in un articolo del giornale on line “Città nuove”.

Dino Paternostro

Meli portatore sano
di giornalismo etico

“Come si fa a scrivere di Angelo senza piangere? Sono passati due anni e il dolore, lancinante, è sempre presente… Ci sto provando…”. Comincia così la biografia che Maria Rita Sgammeglia, moglie del giornalista Angelo Meli, intende donare agli studenti del liceo che è stato anche da loro frequentato.


Meli portatore sano
di giornalismo etico

“Come si fa a scrivere di Angelo senza piangere? Sono passati due anni e il dolore, lancinante, è sempre presente… Ci sto provando…”. Comincia così la biografia che Maria Rita Sgammeglia, moglie del giornalista Angelo Meli, intende donare agli studenti del liceo che è stato anche da loro frequentato.


Premio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”

Matteo Gozzoli, sindaco di Cesenatico, per la categoria amministratori pubblici; Alfonso De Patto, delegato della Filt Cgil di Cosenza, per la categoria sindacalisti; e Valentina Iorio del Corriere della Sera, per la categoria giornalisti. Sono i vincitori della nona edizione del premio Pio La Torre.


Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'Europa

Da una parte la pochezza dell’attuale classe politica italiana. Dall’altra la capacità di analisi storica e politica, l’europeismo proposto con spiegazioni dimostrate e plausibili. Il presidente Mattarella dà dignità alla giustamente famosa espressione di Alcide De Gasperi: “Un politico pensa alle elezioni. Uno statista alle prossime generazioni”.

Pino Scorciapino

Pochi laureati e meno retribuiti

Siamo gli ultimi, tra i paesi Ocse, per numero di giovani laureati. E i pochi dottori italiani percepiscono stipendi molto bassi rispetto ai colleghi europei e di altri paesi Ocse. Dato ancora più preoccupante, tuttavia, è che più di un italiano su tre, tra i 25 e i 64 anni, è in grado di comprendere solo testi brevi. Fenomeno, questo, che purtroppo riguarda anche un giovane laureato su tre.

Alida Federico

Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla Chiesa

Ci sono tanti lati oscuri nel tratto conclusivo della storia di Carlo Alberto Dalla Chiesa. In modo netto lo segnalano i giudici nella sentenza che ha condannato all’ergastolo la cupola di Cosa nostra. L'ombra dei poteri negati e delle ostilità politiche.

Franco Nicastro

Di taser si può anche morire

Quanti altri morti di taser dovremo contare prima che la “pistola elettrica” in dotazione da tre anni alle forze dell’ordine in Italia sia messa al bando? Siamo giunti a cinque vittime, le ultime due nei giorni scorsi in provincia di Genova e a Olbia, in Sardegna.

Pino Scorciapino

Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni

Petralia Sottana apre una pagina importante della propria vita culturale e celebra l’anniversario numero 163 della fondazione del teatro Grifeo, uno dei più antichi della Sicilia. Per due giorni sarà ripercorsa la storia del teatro con testimonianze, immagini e racconti.


Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerra

Nella notte del 5 agosto 1944, con metà Italia ancora in guerra contro il nazifascismo, la mafia di Casteldaccia uccide Andrea Raia, prima vittima politico-mafiosa del secondo dopoguerra.

Vito Lo Monaco

Costa, storia e morte
di un procuratore «rosso»

Cominciai a conoscere Gaetano Costa sei mesi prima che il 10 luglio 1978 si insediasse come nuovo procuratore di Palermo. Aveva dovuto fare un’anticamera di sei mesi perché il procuratore generale Giovanni Pizzillo non gli aveva concesso il consueto «anticipato possesso» dell’ufficio.

Franco Nicastro

Giustizia riformata, Costituzione demolita

Ebbene, si! L’ombra di Silvio Berlusconi continua ad aleggiare sui palazzi delle istituzioni nei quali, qualche giorno addietro, ha avuto inizio la più devastante demolizione del bene più prezioso di cui godiamo noi italiani, la Costituzione.

Elio Collovà