Rubrica



La violenza di genere camuffata da “gelosia”

Un adolescente su cinque non riconosce la violenza nelle relazioni sentimentali e uno su due non considera violenza la gelosia. Nelle prime relazioni, uno su dieci è stato vittima di pugni, schiaffi o colpi e ha ricevuto addosso oggetti.

Alida Federico

Il ritorno di Trump
nell’America oltranzista

Come volevasi dimostrare e come in tanti temevamo. Donald Trump vince le elezioni, succede a Biden, diventa il 47° presidente degli Stati Uniti e ritorna alla Casa Bianca. Dalle urne esce un'America più oltranzista.

Pino Scorciapino

Il rischio povertà un incubo che cresce

In Italia un bambino su tre nato in una famiglia con difficoltà economiche è diventato un adulto che resta a rischio povertà. È quanto emerge dai dati del 2023 raccolti da Eurostat riguardanti uomini e donne di età compresa tra i 25 e i 59 anni.

Alida Federico

Osservatorio anti usura, il centro La Torre aderisce

Il Centro studi Pio La Torre ha aderito alla proposta del prefetto di Palermo di fare parte dell’Osservatorio sull’usura. «Riteniamo fondamentale – dice Emilio Miceli, presidente del centro – in quanto riteniamo fondamentale avere uno strumento che ci orienti nella percezione dei fenomeni legato al riciclaggio di risorse provenienti dai traffici illegali».


Progetto legalità, Miceli a Buongiorno in Blu2000
L'allarme droga

Ai microfoni di Chiara Piacenti nello Spazio legalità di Buongiorno in Blu2000, il presidente del Centro Studi Pio la Torre, Emilio Miceli, parla della 19sima edizione del “Progetto Educativo Antimafia”.


Osservatorio sull'usura della Prefettura

Il Centro studi Pio La Torre ha aderito alla proposta del Prefetto di Palermo di fare parte dell’Osservatorio sull’usura

Gilda Sciortino

Ripoliticizzare l’antimafia

Ringrazio Emilio Miceli, il centro Pio La Torre e Franco La Torre per avere voluto aprire una discussione sull’antimafia di oggi e di domani

Danilo Chirico - giornalista e fondatore daSud

Non si dimentichi la condizione delle donne afghane

Ci siamo dimenticati delle donne afghane. Dopo l’imperdonabile ritirata in poche ore di americani e alleati e il ritorno al potere dei talebani il funesto 15 agosto 2021, una cappa di silenzio ha avvolto il paese.

Pino Scorciapino

L’intuizione di La Torre tra sfide globali e tentate delegittimazioni

Gli strumenti messi in piedi 42 anni fa da Pio La Torre per combattere la mafia sono ancora quelli più efficaci

Antonello Cracolici

Noi Donne “mezzo-cielo”, altro che 20 per cento

L’articolo contenuto nella proposta di Disegno di Legge sugli Enti locali in esame all’ARS, che prevede il 20% di presenza femminili nelle giunte comunali, a fronte del 40% come quota minima del resto d’Italia, ha scatenato un grande movimento trasversale

Valentina Chinnici

Gli obiettori di coscienza nelle misure di prevenzione

Se oggi affermassi, omettendo di fornire adeguate spiegazioni, che le misure di prevenzione hanno una vita ed una storia ben più lunga di quello che normalmente crediamo, stimolerei sicuramente incredulità e stupore

Elio Collovà

Dimezzare la presenza delle donne nella politica siciliana?

Per Emilio Miceli, presidente del Centro Studi Pio la Torre, «Staremo a vedere nei prossimi giorni se l’Ars farà marcia indietro»

Gilda Sciortino