La “vita online”
di tanti giovani
sedotti
dal mondo digitale
Società | 3 dicembre 2024
Giovani sempre più isolati, meno capaci di relazionarsi 'vis à vis' - con conseguente crescente assenza di amici in carne e ossa - e sempre più ipnotizzati dalla dimensione digitale – con effetti disastrosi su umore e prospettive sul futuro. È questa l’immagine dei giovani di oggi secondo l’annuale indagine condotta dall’Associazione mazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, gap e cyberbullismo) in collaborazione con il portale studentesco Skuola.net e in anteprima pubblicata da Adnkronos Salute in occasione della Giornata nazionale contro le dipendenze tecnologiche, indetta dalla stessa associazione per il 30 novembre.
Su un campione di 2.510 ragazze e ragazzi italiani, tra i 10 e i 24 anni, il 26,8% non ha legami significativi coltivati regolarmente con incontri al di fuori delle piattaforme digitali e il 14% fa spesso fatica a frequentare dal vivo i propri amici. Sebbene circa la metà dei giovani cerchi di uscire da casa per divertirsi, fare sport regolarmente e avere uno stile alimentare sano, tanti altri si lasciano sedurre dal mondo digitale.
Sono le ragazze a farsi condizionare maggiormente (in maniera negativa) dai social: si tratta del 65% rispetto al 31% dei ragazzi. Gli effetti del fascino della rete sui giovani incidono sulle loro abitudini e sui loro stati d’animo. “Il 49,3% dei giovani ammette di sentirsi influenzato da ciò che vede sui social media, mentre il 34,2% si sente spesso triste o insoddisfatto dopo un uso prolungato delle piattaforme social”, secondo i dati raccolti con l’indagine. La rete, inoltre, costituisce il luogo in cui cercare la cura per il malessere mentale. “Spesso, infatti, si visitano i social per gestire e distrarsi dagli stati d’animo come tristezza o rabbia (58%) oppure frustrazione/delusione (54,4%)”, si precisa nel report.
“Il 36% del campione ammette che il rapporto con il proprio corpo è legato a doppio filo con i modelli proposti dai social - spiega Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net -. Anche la ricerca di un 'fisico da post' fa parte degli effetti della dieta digitale. La situazione è ancora peggiore - sottolinea Grassucci - se ci limitiamo a misurare l’impatto dei social sul rapporto con il proprio corpo: è rilevante secondo il 47% delle ragazze intervistate e solo per il 18% della controparte maschile”. Dal momento che l’influenza dei social sul rapporto con il proprio corpo è importante per il 47% delle ragazze intervistate e solo per il 18% dei ragazzi, secondo Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta e presidente dell’associazione Di.Te., “è fondamentale lavorare su percorsi educativi che aiutino le ragazze a sviluppare una maggiore autostima, offrendo loro strumenti per leggere criticamente i contenuti online e contrastare le insicurezze”.
Altro effetto, ancora più preoccupante, della ‘vita online’ riguarda la gestione delle emozioni e la percezione del domani. “Il 62,3% delle ragazze e dei ragazzi, infatti, confessa di fare fatica a immaginare la propria vita futura. Una difficoltà che peraltro - spiega Lavenia - cresce con l’età. Viviamo in un’epoca in cui tutto è istantaneo, e questa immediatezza sembra soffocare la capacità di progettare a lungo termine. I social, che dovrebbero essere uno strumento, diventano spesso un rifugio che però amplifica frustrazione e insoddisfazione”.
Non mancano, tuttavia, dati confortanti. Quasi il 50% dei giovani è favorevole al 'no smartphone’ agli under 14 e al ‘no social’ agli under 16. “Mediamente il 47% sarebbe d’accordo, con un consenso non trascurabile sia da parte dei diretti interessati (il 29% tra i 10-15enni) che dei loro colleghi più grandi (il 49% tra i 19-24enni)”, rileva l'indagine. La convinzione di dover sottoporre a dei limiti l’uso della rete cresce con la consapevolezza legata all’età. Non a caso, il 90% dei 19-24enni constata un peggioramento della capacità di comunicare nella realtà a causa di un abuso nell’uso dei social; mentre solo il 56% tra i 10-15enni ha la stessa percezione. Altro aspetto positivo che emerge dall’indagine riguarda le famiglie che, fortunatamente, sembra stiano iniziando a riscoprire il ruolo di educatori anche con riferimento alla vita digitale dei figli: solo il 32% dei giovani intervistati non affronta mai queste tematiche con i propri genitori. E, in maniera inattesa, la metà di loro (48,7%) ritiene che un maggiore coinvolgimento degli adulti di riferimento sul tema potrebbe aiutare a vivere meglio questa dimensione.
di Alida Federico
Su un campione di 2.510 ragazze e ragazzi italiani, tra i 10 e i 24 anni, il 26,8% non ha legami significativi coltivati regolarmente con incontri al di fuori delle piattaforme digitali e il 14% fa spesso fatica a frequentare dal vivo i propri amici. Sebbene circa la metà dei giovani cerchi di uscire da casa per divertirsi, fare sport regolarmente e avere uno stile alimentare sano, tanti altri si lasciano sedurre dal mondo digitale.
Sono le ragazze a farsi condizionare maggiormente (in maniera negativa) dai social: si tratta del 65% rispetto al 31% dei ragazzi. Gli effetti del fascino della rete sui giovani incidono sulle loro abitudini e sui loro stati d’animo. “Il 49,3% dei giovani ammette di sentirsi influenzato da ciò che vede sui social media, mentre il 34,2% si sente spesso triste o insoddisfatto dopo un uso prolungato delle piattaforme social”, secondo i dati raccolti con l’indagine. La rete, inoltre, costituisce il luogo in cui cercare la cura per il malessere mentale. “Spesso, infatti, si visitano i social per gestire e distrarsi dagli stati d’animo come tristezza o rabbia (58%) oppure frustrazione/delusione (54,4%)”, si precisa nel report.
“Il 36% del campione ammette che il rapporto con il proprio corpo è legato a doppio filo con i modelli proposti dai social - spiega Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net -. Anche la ricerca di un 'fisico da post' fa parte degli effetti della dieta digitale. La situazione è ancora peggiore - sottolinea Grassucci - se ci limitiamo a misurare l’impatto dei social sul rapporto con il proprio corpo: è rilevante secondo il 47% delle ragazze intervistate e solo per il 18% della controparte maschile”. Dal momento che l’influenza dei social sul rapporto con il proprio corpo è importante per il 47% delle ragazze intervistate e solo per il 18% dei ragazzi, secondo Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta e presidente dell’associazione Di.Te., “è fondamentale lavorare su percorsi educativi che aiutino le ragazze a sviluppare una maggiore autostima, offrendo loro strumenti per leggere criticamente i contenuti online e contrastare le insicurezze”.
Altro effetto, ancora più preoccupante, della ‘vita online’ riguarda la gestione delle emozioni e la percezione del domani. “Il 62,3% delle ragazze e dei ragazzi, infatti, confessa di fare fatica a immaginare la propria vita futura. Una difficoltà che peraltro - spiega Lavenia - cresce con l’età. Viviamo in un’epoca in cui tutto è istantaneo, e questa immediatezza sembra soffocare la capacità di progettare a lungo termine. I social, che dovrebbero essere uno strumento, diventano spesso un rifugio che però amplifica frustrazione e insoddisfazione”.
Non mancano, tuttavia, dati confortanti. Quasi il 50% dei giovani è favorevole al 'no smartphone’ agli under 14 e al ‘no social’ agli under 16. “Mediamente il 47% sarebbe d’accordo, con un consenso non trascurabile sia da parte dei diretti interessati (il 29% tra i 10-15enni) che dei loro colleghi più grandi (il 49% tra i 19-24enni)”, rileva l'indagine. La convinzione di dover sottoporre a dei limiti l’uso della rete cresce con la consapevolezza legata all’età. Non a caso, il 90% dei 19-24enni constata un peggioramento della capacità di comunicare nella realtà a causa di un abuso nell’uso dei social; mentre solo il 56% tra i 10-15enni ha la stessa percezione. Altro aspetto positivo che emerge dall’indagine riguarda le famiglie che, fortunatamente, sembra stiano iniziando a riscoprire il ruolo di educatori anche con riferimento alla vita digitale dei figli: solo il 32% dei giovani intervistati non affronta mai queste tematiche con i propri genitori. E, in maniera inattesa, la metà di loro (48,7%) ritiene che un maggiore coinvolgimento degli adulti di riferimento sul tema potrebbe aiutare a vivere meglio questa dimensione.
Ultimi articoli
Si ferma (per ora) il ddl contro Scarpinato
L’uccisione del procuratore Costa, un’inchiesta
nella paludeLo Stato si è fermato
al ghetto dello ZenMiceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostraComiso, il ricordo della stagione pacifista
All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo
L'antimafia "rovesciata" di Corleone
Meli portatore sano
di giornalismo eticoMeli portatore sano
di giornalismo eticoPremio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”