Rubrica
In fuga dall’artigianato, serve una nuova scuola
Non bastava in Italia essere a corto di medici, infermieri, matematici, ingegneri, informatici e addirittura maestri. Siamo carenti anche di decine di tipologie artigiane e, in generale, di operatori di manutenzioni e riparazioni.Pino Scorciapino
Legalità e sviluppo, intesa
tra Centro La Torre e Legacoop Sicilia

Il ricordo del professionista
che non chinava il capo

Concetto Prestifilippo
A Casa Sciascia sezione
di studi economici
dedicata ad Angelo

La ritualità non fa
crescere l’antimafia

Brizio Montinaro
Angelo Meli un anno dopo, un impegno che continua

Vito Lo Monaco
Le controriforme rafforzano le capacità corruttive delle mafie

Alberto Vannucci (Università di Pisa)
L'Italia investe meno
sull'istruzione superiore
L'Italia investe nell'istruzione il 4% del Pil, con una spesa pro-capite per studente pari a 12.760 dollari. Valori al di sotto della media Ocse che si attesta quasi al 5%, con un impiego pro-capite medio per alunno pari a 14.290 euro. Al cronico esiguo finanziamento del nostro sistema di istruzione si affianca anche una controtendenza rispetto agli altri Paesi Ocse.
Alida Federico
Si allontana la memoria del prete ucciso a Casteldaccia
A distanza di circa un mese e a seguito di alcune affermazioni echeggiate anche nella seduta del Consiglio comunale di Casteldaccia del 5 agosto 2024 desidero contribuire, da cittadino, collaboratore parrocchiale e studioso, a fare chiarezza sul "caso padre Modica".Giuseppe Canale
La legge Rognoni-La Torre compie 42 anni
Intervista di Emilio Miceli a "Collettiva"

Intervista di Roberta Lisi ad Emilio Miceli per
Il patrimonio confiscato può diventare una grande risorsa di sviluppo per il nostro Paese?

e naturalmente nel mirino ci stanno i beni confiscati .
Rosa Laplena
Cosa nostra invisibile ma strumenti antimafia irrinunciabili

Enzo Ciconte (docente di Storia delle mafie all'università di Pavia)