Libertà di stampa e cultura della legalità: concorso per gli studenti di Palermo
Nel proprio elaborato, qualunque forma sarà scelta, gli studenti, infatti, metteranno in evidenza l’importanza del recupero del patrimonio confiscato per la diffusione della cultura della legalità. Comprenderanno l’importanza dell’utilizzo sociale dei beni confiscati perché laddove prima si progettava e si seminava disonestà e morte, oggi si lavora per il bene comune e il riscatto di tanta gente. Il concorso sarà un’occasione di riflessione e studio sull’import anza delle esperienze di cittadinanza attiva e darà maggiore consapevolezza dei fenomeni mafiosi. Sarà u n’occasione anche per ricordare il valore della libertà, diritto essenziale dell’uomo, e nello specifico della libertà di stampa. Gli elaborati, infine, raccoglieranno le esperienze positive e di cambiamento del territorio di appartenenza della scuola sensibilizzando i ragazzi alla cultura della legalità, ai corretti stili di vita e al superamento di ogni forma di illegalità, discriminazione e violenza.
Gli elaborati in concorso dovranno pervenire entro e non oltre il 15 aprile alla segreteria della Prefettura a mezzo posta elettronica all’indirizzo segreteria.pref_palermo@
Ultimi articoli
Progetto educativo, c’è
il vuoto dietro la violenza
che brucia tanti giovani
Giovani e violenza Progetto educativo antimafia
Azzolini, così Tele L'Ora accese le luci sui missili
Lo Monaco, dai missili tracce del delitto La Torre
I fronti sempre caldi di Gaza e Ucraina
Si ferma (per ora)
il ddl contro
Roberto Scarpinato
L’uccisione del procuratore Costa, un’inchiesta
nella palude
Lo Stato si è fermato
al ghetto dello Zen
Miceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostra
Comiso, il ricordo della stagione pacifista