A chi giovano gli attacchi che indeboliscono la legislazione antimafia
L'analisi | 3 settembre 2024

Cui prodest? A chi conviene attaccare e demolire l’impianto della legislazione antimafia?
In realtà gli attacchi ci sono sempre stati. Nel corso degli anni abbiamo assistito a tentativi mai riusciti di mettere in discussione gli strumenti principe della lotta alle mafie. Il 416 bis del codice penale (associazione a delinquere di stampo mafioso), il concorso esterno in associazione mafiosa, il carcere duro per i mafiosi e le leggi sulla confisca dei beni. Cosa è cambiato adesso rispetto agli anni passati? La mafia non spara e uccide da 32 anni. È cambiata l’immagine delle organizzazioni criminali. Si è indotti a pensare che se la mafia, anzi le mafie, non sparano, non uccidono e quindi non creano allarme sociale, sono deboli. Quindi lo stato ha vinto ed è inutile avere leggi che andavano bene in un periodo storico ben definito, fatto di morti ammazzati, bombe, stragi, cadaveri fatti trovare scheletri nelle campagne o nei bagagliai delle auto incaprettati o crivellati di colpi.
Lo Stato ha risposto come doveva. Quindi chiudiamo un’epoca e andiamo avanti, dicono i nuovi politici che consapevolmente o inconsapevolmente stanno favorendo la mafia e i suoi amici diventando in questo modo servitori, occulti o palesi, di un sistema illegale e criminale. È da questo ragionamento che parte l’attacco odierno alle misure antimafia. Forse sarà un ragionamento semplice e semplicistico ma rende l’idea dei motivi che stanno spingendo forze politiche eterogenee a presentare progetti di legge che mirano a smantellare un sistema di norme che è stato costruito con il sangue di poliziotti, carabinieri, magistrati, politici, giornalisti, prefetti, uccisi per difendere uno Stato che in alcune sue ramificazioni è stato insabbiatore, ottuso, colluso. Se non ci fosse stato l’appello di Emilio Miceli e Franco La Torre nessuno avrebbe sollevato il problema. La volgarità del realismo politico sembra non trovare punti di connessione con chi difende queste norme. Tutto questo non mi stupisce. Fortunatamente a raccogliere e incanalare le grida di Miceli e La Torre ci sono pezzi del mondo della cultura, del giornalismo, della scuola, del mondo accademico e giuridico. Il mondo politico, per adesso, tranne qualche rara eccezione, si tiene a debita distanza, sembra quasi che non voglia compromettersi con chi difende le norme antimafia.
Ora, caro lettore, ti starai sorprendendo a leggere queste riflessioni che stanno spingendo parecchie persone a raccogliere l’appello di Miceli e La Torre. Nessuno, se non fosse stato per loro, ti avrebbe informato e fatto conoscere queste ragioni. Ragioni che affondano le loro radici nella tutela di un patrimonio giuridico che il mondo ci invidia e che sta studiando per capire come poterlo applicare.
E leggendo queste riflessioni ti starai chiedendo che cosa vogliono questi rompiscatole di Miceli e La Torre ma soprattutto che cosa c’è di così scomodo nelle loro riflessioni?
Eccole, caro lettore, le riflessioni da cui molti si tengono a distanza e altri mirano a isolarle.
La prima riguarda le misure di prevenzione e la seconda la verità sulle stragi.
Come puoi intuire, si tratta di due richieste normalissime che vengono utilizzate da personaggi che vivono al confine tra legalità e illegalità, come teste d’ariete per minare, come ricorda Attilio Bolzoni nella sua riflessione, l’attuale legislazione antimafia e a imporre nuovi scenari sui massacri del 1992 e del 1993 (stragi di Capaci e via d’Amelio e gli attentati di Roma, Firenze e Milano).
A questo punto potresti anche considerare queste posizioni come vecchie, stantie, e addirittura metterle in dubbio se non fossero invece precise, circostanziate e di un assoluto realismo.
Già perché quelle norme, dall’associazione a delinquere di stampo mafioso in poi, sono serviti ai magistrati e allo Stato per mandare in carcere boss e gregari e seppellirli con centinaia di anni di carcere.
E nonostante questi successi clamorosi il potere cerca di indebolirle e isolare coloro che le difendono. Tutto questo avviene nell’assoluta indifferenza e indolenza della classe politica.
Naturalmente coloro che difendono le norme antimafia non sono conservatori ma affermano che se ci sono innovazioni da fare, modifiche da apportare e migliorie da eseguire sono pronti a discuterne.
In questa apertura al confronto c’è tutto: c’è la purezza delle idee, il candore, la resistenza, la lotta, la passione.
E allora torniamo alla domanda principale: Cui prodest? A chi giova?
Sicuramente ai mafiosi e ai loro amici. Ma dietro l’attacco alle norme antimafia e alle misure di prevenzione si nasconde un nuovo potere, diverso da quello a cui eravamo abituati e rappresentato dalla Dc, dal Psi che erano in grado di controllare interi territori, pacchetti di voti e favorire determinati gruppi criminali e di potere.
Si tratta di un potere senza volto, per parafrasare Pier Paolo Pasolini, che riesce ad annoverare tra le sue fila politici, giornalisti, accademici, giuristi. E questo potere, a tratti feroce, e grazie al contributo, consapevole o meno, di quel sottobosco che lo compone, sta attaccando le norme antimafia.
La genesi di questo potere, che è trasversale, la possiamo scorgere nei cambiamenti epocali e nelle trasformazioni che hanno attraversato il nostro paese negli ultimi quarant’anni.
Questi cambiamenti hanno attraversato anche le organizzazioni criminali e l’antimafia. Si è passati, così, dalla mafia delle coppole storte e delle lupare alla mafia imprenditrice e delle grandi banche. In questo girone dantesco si insinua l’antimafia dei superpoliziotti, dei super magistrati e delle super procure che rianima l’eterna lotta tra il male e il bene. Eterna lotta che ci ha fatto dimenticare l’altro, dove l’altro si configura nella zona grigia dove convivono mafiosi e professionisti e dove si vive al limite.
Il caso Saguto è emblematico ed è la rappresentazione plastica di un sistema colluso e corrotto. Ma questo non giustifica gli attacchi alle norme antimafia e alle misure di prevenzione.
A questo punto ogni altra considerazione potrebbe risultare noiosa. Ecco perché propongo di passare all’attivismo militante inviando email di protesta alla Presidenza della Repubblica, alla Presidenza del Consiglio, a quella della Camera e del Senato e a tutte le segreterie di partito, di maggioranza e opposizione, per spingerli a schierarsi, a prendere una posizione.
Da qui, da queste riflessioni, potrebbe ripartire la ricostruzione di quel movimento antimafia che oggi è diviso, spaccato, smembrato.
Ultimi articoli
Lo Stato si è fermato
al ghetto dello ZenMiceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostraComiso, il ricordo della stagione pacifista
All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo
L'antimafia "rovesciata" di Corleone
Meli portatore sano
di giornalismo eticoMeli portatore sano
di giornalismo eticoPremio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'EuropaPochi laureati e meno retribuiti