A Palermo l'infoday sui fondi di Cultura Europa creativa
Europa | 13 ottobre 2015
Sono aperte le iscrizioni all' Infoday dedicato al Sotto-Programma Cultura di Europa
Creativa e al Programma Europa per i Cittadini. L'evento, gratuito e rivolto a tutti gli operatori
del settore culturale e creativo e alle associazioni della società civile, si terrà a Palermo, il
26 Ottobre, presso il Dipartimento degli Affari Extra Regionali, Via G. Magliocco n 41 dalle
ore 10:00 alle 13:00.
La giornata è organizzata da Euromed Carrefour Sicilia - Antenna Europe Direct Sicilia in
collaborazione con il Creative Europe Desk Italia - Ufficio Cultura - MiBACT e lo Europe for
Citizens Point -MiBACT. Dopo i saluti istituzionali di Maria Cristina Stimolo, Direttore
generale Dipartimento Affari Extra Regionali e Cleo Li Calzi, Assessore regionale del
turismo, dello sport e dello spettacolo, Rita Sassu dello Europe for Citizens Point
presenterà il Programma Europa per i Cittadini, soffermandosi sui bandi «Memoria
Europea», «Reti di Città», «Progetti della Società Civile». Seguirà Marzia Santone del
Creative Europe Desk Italia - Ufficio Cultura, che presenterà le quattro opportunità di
finanziamento del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Il Creative Europe Desk
Italia - Ufficio Cultura rappresenta il Desk ufficiale in Italia sul Programma Europa Creativa,
coordinato dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, fa parte del network
dei Creative Europe Desks, nominati e cofinanziati dalla Commissione Europea. L'Ecp Italy
diffonde il Programma «Europa per i cittadini» sul territorio nazionale e si occupa di
assistenza tecnica ai potenziali beneficiari del Programma.
Per registrarsi occorre necessariamente compilare il form al seguente indirizzo (max 80
posti) http://goo.gl/forms/lyKVlIzKuW o inviare i propri dati a europedirectpalermo@gmail.com.
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere