A Palermo torna una Marina di libri
Cultura | 29 maggio 2015
Andrea Camilleri sarà ancora
l'ospite d'eccezione di una «Marina di libri», la fiera dell'editoria indipendente che dal 5 al 7
giugno si svolgerà nel complesso di Sant'Anna a Palermo, sede della Galleria d'arte
moderna. Con quella di Camilleri sono annunciate anche le presenze di altri autori di
successo come Giorgio Fontana, Francesco Piccolo, Michela Murgia e altri.
La fiera è alla sesta edizione: nata da un'idea del Centro commerciale naturale «Piazza
Marina & dintorni», è organizzata e promossa in collaborazione con le case editrici Sellerio e
Navarra e la sponsorizzazione di Unicredit. Quest'anno le case editrici presenti saranno 49.
Il ritorno di Camilleri, accolto l'anno scorso come una star nel chiostro di Sant'Anna da un
pubblico entusiasta e numeroso, si annuncia come l'evento di richiamo nella serata
d'apertura della manifestazione il 5 giugno. Presentato da Giorgio Manzini, lo scrittore
siciliano tornerà a Palermo per presentare la nuova indagine del commissario Montalbano
«La giostra degli scambi».
Il filo conduttore della fiera e degli incontri è legato ai cambiamenti dell'editoria con
l'avvento del digitale. Ma toccherà altri temi cruciali: dall'influenza della distribuzione sul
mercato editoriale all'importanza dei premi letterari nella vita di un libro, alla diffusione dei
nuovi linguaggi, al rapporto tra letteratura, social network e serie tv.
Tra gli scrittori è annunciata la partecipazione anche di Vincenzo Pirrotta («La caduta degli
dei»), Piero Melati («Vivi da morire»), Giorgio Vasta, Antonio Manzini e Alessandro
Robecchi (che parleranno dei loro anti-investigatori Schiavone e Monterossi), le finaliste del
premio Rapallo Letizia Muratori, Valentina Durbano e Carmen Pellegrino, il vincitore dell Campiello 2014 Giorgio Fontana. E ancora Marco Cubeddu, Fulvio Abbate e Roberto Alajmo.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via