Aumenta il lavoro precario soprattutto al Sud, donne più penalizzate
Economia | 26 luglio 2023
Secondo i dati del Eu labour force survey (rilevamento sulla forza lavoro) di Eurostat, sono circa 24 milioni i lavoratori europei con un contratto a termine, ossia uno su otto. La diffusione di una simile tipologia di contratto, che è più frequente tra i giovani, tra chi ha un livello di istruzione più basso e tra le donne, è da ricondurre alla difficoltà a trovare un lavoro permanente (36,7% delle persone sopra i 25 anni) o alla sovrapposizione con un percorso formativo in corso (28,7% delle persone sotto i 30 anni).
I Paesi Bassi, stando all’elaborazione di Openpolis dei dati Eurostat, sono lo stato Ue con la più alta percentuale di contratti a tempo determinato (23%). Seguono Spagna (18,1%), Portogallo (14,3%), Francia e Finlandia (14%). Il minor numero di contratti a termine si registra, invece, nei paesi baltici e in alcuni stati dell’Europa orientale (in particolare Romania e Bulgaria), con percentuali tra l’1,6% e il 3,5%. L’Italia si colloca in alto alla classifica (13,5%) - occupando il sesto posto tra i paesi Ue- con una incidenza che è cresciuta nel corso dell’ultimo decennio del 3,4% (dal 2013 al 2022). Il ri corso a tale tipologia di contratto è più massiccio nel Mezzogiorno (23%) rispetto alle regioni del Nord (14%) e a quelle del Centro (16,3%), secondo i dati Istat.
Il divario di genere in tema di incidenza del lavoro a tempo determinato vede penalizzate le donne nell’intero territorio dell’Ue. Nel 2022 tale tipologia di contratto ha avuto una incidenza maggiore sulle donne di 2,4 punti, in linea con quanto registrato a partire dal 2009 (2,8 punti nel 2009 e 2,5 punti nel 2010). Il paese dove la differenza di genere in materia di contratto a termine si attesta su percentuali più alte è Cipro (7 punti), seguito da Spagna, Croazia e Finlandia con più di 5 punti. In Italia lo scarto è di 3,5 punti, che è oltre la media Ue (2,4). Al contrario, in Romania, Bulgaria e Lettonia l’incidenza è maggiore tra gli uomini.
Anche con riferimento alle fasce di età, l’Italia si attesta quale lo stato Ue con la più alta percentuale di giovani con contratto a termine e non inseriti in un percorso di formazione: 43,6%, a fronte di una media europea del 25,1%.
di Alida Federico
I Paesi Bassi, stando all’elaborazione di Openpolis dei dati Eurostat, sono lo stato Ue con la più alta percentuale di contratti a tempo determinato (23%). Seguono Spagna (18,1%), Portogallo (14,3%), Francia e Finlandia (14%). Il minor numero di contratti a termine si registra, invece, nei paesi baltici e in alcuni stati dell’Europa orientale (in particolare Romania e Bulgaria), con percentuali tra l’1,6% e il 3,5%. L’Italia si colloca in alto alla classifica (13,5%) - occupando il sesto posto tra i paesi Ue- con una incidenza che è cresciuta nel corso dell’ultimo decennio del 3,4% (dal 2013 al 2022). Il ri corso a tale tipologia di contratto è più massiccio nel Mezzogiorno (23%) rispetto alle regioni del Nord (14%) e a quelle del Centro (16,3%), secondo i dati Istat.
Il divario di genere in tema di incidenza del lavoro a tempo determinato vede penalizzate le donne nell’intero territorio dell’Ue. Nel 2022 tale tipologia di contratto ha avuto una incidenza maggiore sulle donne di 2,4 punti, in linea con quanto registrato a partire dal 2009 (2,8 punti nel 2009 e 2,5 punti nel 2010). Il paese dove la differenza di genere in materia di contratto a termine si attesta su percentuali più alte è Cipro (7 punti), seguito da Spagna, Croazia e Finlandia con più di 5 punti. In Italia lo scarto è di 3,5 punti, che è oltre la media Ue (2,4). Al contrario, in Romania, Bulgaria e Lettonia l’incidenza è maggiore tra gli uomini.
Anche con riferimento alle fasce di età, l’Italia si attesta quale lo stato Ue con la più alta percentuale di giovani con contratto a termine e non inseriti in un percorso di formazione: 43,6%, a fronte di una media europea del 25,1%.
Ultimi articoli
Lo Stato si è fermato
al ghetto dello ZenMiceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostraComiso, il ricordo della stagione pacifista
All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo
L'antimafia "rovesciata" di Corleone
Meli portatore sano
di giornalismo eticoMeli portatore sano
di giornalismo eticoPremio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'EuropaPochi laureati e meno retribuiti