Bagheria, aperitivo della legalità nel bar sottratto ai mafiosi
Società | 16 ottobre 2015
La Cgil, il Centro Studi Pio La Torre e l'Associazione Antiracket di Bagheria organizzano domenica 18 ottobre, dalle ore 18, presso Nuovo Gelato In di Bagheria, in via Libertà, l’Aperitivo della Legalità con musica dal vivo di Giulio Cerami. Il locale, sequestrato alla mafia, è in amministrazione giudiziaria dal novembre 2014. L’iniziativa nasce a sostegno dei 10 dipendenti e fa seguito all’assemblea organizzata dalla Filcams Cgil domenica 4 ottobre davanti alla gelateria, che ha visto la partecipazione del sindacato, di diverse associazioni e di parrocchie. “L’aperitivo della solidarietà, al quale partecipa la cittadinanza democratica, ha come obiettivo quello di chiedere agli amministratori giudiziari e al giudice del Tribunale sezione misure di prevenzione un progetto di rilancio produttivo dell’attività, da discutere subito con i sindacati e con tutti i sostenitori dell’iniziativa. Altrimenti il bar, senza un piano industriale, che ne rilanci le potenzialità e ne garantisca, la sopravvivenza rischia di chiudere”.
“Il bar ha grandissime potenzialità: venga gestito – chiedono le associazioni –in maniera imprenditoriale”. Da un anno a questa parte la storica gelateria di Bagheria ha ristretto i tempi di apertura e chiusura del locale, riducendo i volumi di vendita perdendo gran parte della sua clientela. I 10 dipendenti sono senza stipendio da quasi cinque mesi e hanno protestato per una settimana intera, scioperando un’ora al giorno, per chiedere che la loro attività economica, che continua ad essere punto di riferimento per la qualità dei suoi prodotti, possa avere un futuro.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via