Canicattì, le mamme e la sartoria sociale che farà rinascere Borgalino
Società | 12 marzo 2023

Il saper fare diventa strategia di solidarietà ed economia circolare in tempo di conversione ecologica. Succede a Canicattì, nel quartiere di Borgalino, . La scuola frequentata dai figli ha messo a loro a disposizione due locali: una volta la settimana di riuniscono per immaginare e dare nuova vita a jeans ormai accantonati. Una pratica economica, ecologica, salutare e relazionale: si sta insieme, si crea, si scambiano pensieri, si pensa ad un quartiere in cui vale la pena continuare a viverci nonostante il continuo spopolamento.[embed_video id="756031"]
Si chiamano Maria, Giusy, Ivana, Patrizia, Rosa, Giacomina, Luisa. C’è chi è già nonna, chi aspetta il suo nono figlio; chi ha ripreso gli studi in Psicologia interrotti qualche anno fa, chi è bravissima nel ricamo. Tutte usano ad arte la macchina da cucire. L’idea nasce lo scorso luglio insieme ad Alfio Foti coordinatore di Un’Altra storia, l’associazione che a Canicattì ha già avviato numerose attività di animazione territoriale in quello stesso quartiere. Lo scorso luglio tre macchine si spostano alla volta di Centuripe per visitare una analoga sartoria – Equodress- associata alla Cooperativa Sociale Etnos - per la promozione delle autonomie di donne vittime di violenza. In quella sartoria i jeans diventano vestiti e accessori in vendita anche on line.
L’incontro con le animatrici-sarte è dirompente per le visitatrici: da quel momento hanno lavorato per la realizzazione, a Canicattì, di una sartoria analoga ma con l’obiettivo di creare movimento e interesse nel territorio di Borgalino. Prima hanno individuato e chiesto l’uso dei locali; poi raccolto i jeans da riciclare e creato i primi oggetti. Adesso sono pronte ad aprirsi alla città e consolidare l’esperienza.[embed_post id="998854"]
Lunedì 20 marzo, l’inaugurazione della Sartoria Sociale “Una mano per Borgalino” al plesso Crispi di Via Colombo, storica sede del Ginnasio e Liceo Classico “Ugo Foscolo”, oggi sede della Scuola primaria e secondaria di primo grado “Senatore Gangitano”. Sarà presente il sindaco che ha autorizzato la concessione dei locali, il dirigente scolastico e la maestra Maria Lauricella che riesce a garantire sempre la fruibilità dei locali – isolati rispetto alle aule – con la sua costante presenza e motivando di continuo le mamme sarte. Parteciperanno anche rappresentanti della sartoria di Centuripe.
Ultimi articoli
Prosciugare l’acqua attorno alla mafia tutti i giorni
I prevaricatori, i sopraffatti, i cloroformizzati
Ritorno al futuro per il Pd rinnovato, prioritario tornare nei quartieri
Brasi Ferrante, alias Nonuccio Anselmo, e l'onore di San Giuseppe a Corleone
Si può ripensare il Mezzogiorno senza essere migranti né briganti
Le trappole del web che i giovani devono evitare
Oltre 6 milioni di stranieri in Italia, in calo gli irregolari
Mafia egemone, come togliere l'acqua al pesce
Confische Spa, la ragnatela di imprese di mafia svelata da Collovà
Primadonna, Savina racconta Franca Viola che rifiutò il matrimonio riparatore