Clinical Governance, ovvero la cura giusta nel momento giusto

La cura giusta al paziente
giusto nel momento giusto.
È possibile grazie alla Clinical
Governance, un termine inglese quasi
intraducibile in italiano,
per indicare un insieme di strategie in grado
di assicurare cure
e prestazioni di qualità, sempre ed ovunque.
Rivedere
periodicamente le cure erogate al fine di valutare
inappropriatezze
e successivamente mettere in atto strategie per
migliorare la
prassi corrente mediante incontri chiamati Audit clinici;
segnalare
gli errori per imparare da essi; aggiornarsi continuamente;
utilizzare esami e terapie di provata efficacia ed
appropriatezza;
valutare l’impatto clinico ma anche
organizzativo sociale ed economico
delle nuove tecnologie prima
della loro introduzione; certificare le
proprie competenze come
garanzia per se stessi e i propri pazienti.
Questi i principali
strumenti che non richiedono investimenti costosi,
ma una
rivoluzione culturale, nel modo di essere e di pensare, di
sapere,
saper essere e di saper fare.
Qualitá delle cure che vuol dire
efficacia ed efficienza,
appropriatezza, sicurezza, accessibilitá
ed equitá.. che significa
incontrare la soddisfazione
dell'utente/pazienti e del suo
parente/caregiver e dove fare di
più, in termini di diagnostica e
terapia, non significa fare
meglio semmai orientare le cure verso una
Medicina sobria,
rispettosa e giusta.
Questo il leit motiv del recente corso della
Fadoi Sicilia di Clinical
Governance al Resort della Scala
dei Turchi di Realmonte.
I colleghi internisti si incontrano e
condividono le loro esperienze in
questo ambito certi che la
formazione e la trasmissione delle conoscenze
e delle esperienze
di best practice possano aiutare a migliorare il
management dei
pazienti di area medica, sempre più complessi, fragili e
comorbidi.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole