Corpo a corpo col vangelo più antico e più moderno

Sorvoliamo su come questo libro sia arrivato nelle mani di chi scrive (caro Sandro Veronesi, le faccio avere il mio indirizzo via Whatsapp così lo gira all'ufficio stampa Bompiani e mi fa spedire qualche bel romanzo da recensire? Dove l'ho preso non li recensiscono più, da Bompiani si ostinano a inviarli...), qualche giorno dopo aver intervistato l'autore su ben altri argomenti. Sorvoliamo sul fatto che è valso quasi niente, a chi scrive, bullarsi con sua moglie d'essere in possesso del contatto Whatsapp di Veronesi. Lei avrebbe preferito quelli di Christian Bobin, Niccolò Ammaniti, Eric Emanuel Schmitt ed Elena Ferrante (sì, vabbè...). Ad ogni modo, l'ultimo libro di Veronesi non è un romanzo. Il titolo è “Non dirlo” (243 pagine, 13 euro), ed è una specie di corpo a corpo dell'autore di “Caos calmo” e “Terre rare” con Marco l'evangelista, da scrittore a scrittore.
La tesi di fondo di questa analisi da non
credente al primo (in ordine cronologico) dei vangeli è che il racconto in
questione sia una straordinaria macchina da conversione, dal ritmo incalzante e
dal montaggio moderno (Marco sarebbe stato meglio di molti editor sguinzagliati
nel mondo dell'editoria): si dimostra che è un vangelo più di azioni che di
parole, con molta epica e invenzione drammaturgica, con parecchia concretezza e
non troppa spiritualità (quanto basta), che supera il giudaismo – ed
erroneamente, per taluni, è all'origine dell'antisemitismo cristiano – è destinato
ai romani e dunque è ben calibrato su un uditorio pagano.
Gli scrittori di razza si fanno leggere anche
quando scrivono liste della spesa, poche righe prezzolate su fogli quotidiani,
o volumi di incomprensibile fattura e destinazione, figurarsi con la più grande
storia mai raccontata. Veronesi si fa leggere più che volentieri, seziona pezzo
per pezzo la macchina narrativa e la qualità letteraria del racconto evangelico
di Marco, affascinante e asciutto, dal finale strepitoso e aperto, e inquadra
Gesù (falegname, marinaio, rivoluzionario, che oscilla tra segreto – “Non
dirlo” – e manifestazione, tra l'affermazione della sua personalità e la
negazione) in un libro sorprendente. Strada facendo Veronesi invoca di volta in
volta Leonard Cohen e il film “Matrix”, Michel Platini e Quentin Tarantino,
perché la storia di Cristo, attraverso la lente di Marco, meriterebbe una
pellicola, un boat movie sul lago di Tiberiade del regista statunitense. In
attesa di vederlo un simile spettacolo al cinema, si può leggerlo, capirlo,
prefigurarlo, vagheggiarlo in “Non dirlo”.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via