Corrado Lorefice spiega l'antimafia della Chiesa agli studenti
Giovedì 17 dicembre, alle ore 9.30, presso il cinema Rouge et Noir di Piazza Verdi a Palermo si terrà la conferenza “L’antimafia della Chiesa – la sua evoluzione dal XX secolo ad oggi, da Sturzo a Papa Francesco”. L’incontro è rivolto alle scuole partecipanti al progetto “Giovani cittadini consapevoli, attivi e responsabili”, finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato dal Centro Studi Pio La Torre di Palermo.
Alla conferenza parteciperanno il vescovo di Palermo, don Corrado Lorefice; la docente Alessandra Dino, dell’università di Palermo; don Francesco Michele Stabile, storico della chiesa; Rosario Giuè, docente e scrittore. Modererà Vito Lo Monaco, presidente del Centro Pio La Torre.
Sono quattordici le scuole siciliane coinvolte nel progetto, con circa 400 studenti, tra i 16 e i 21 anni, ai quali si aggiungono i giovani dell’area penale esterna del centro diurno Malaspina. I ragazzi hanno lavorato, sin dallo scorso marzo, alla messa in scena dell’atto unico “Pio La Torre. Orgoglio di Sicilia” scritto da Vincenzo Consolo.Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via