Cos’è la porcellana? Bellezza e desiderio…

L'effetto sorpresa non c'è più. Edmund De Waal – uno degli ultimi eredi degli Ephrussi, una dinastia ebraica originaria di Odessa, ceramista di una certa notorietà ben oltre i confini inglesi – è scrittore fatto, senza se e senza ma. “Un’eredità di avorio e ambra”, la sua opera prima, sembrava un unicum, una vicenda lunga un secolo e mezzo, ambientata in tre continenti, un prodigioso libro mondo, che pur avendo i tratti del memoir e della saga familiare, appartiene a molti generi e a nessuno, intrecciando storia, letteratura di viaggio e arte.
Bollati Boringhieri – istituzione per la saggistica, ma che ha titoli di narrativa per palati fini, con Von Armin, Israel J. Singer, Lem, Wells, Eliade – con De Waal ha fatto il bis e con un volume altrettanto affascinante, “La strada bianca. Storia di una passione” (413 pagine, 20 euro), tradotto come il primo da Carlo Prosperi. Anche “La strada bianca” è un mirabolante viaggio nello spazio e nel tempo e ancora, desiderio e bellezza, come nel precedente volume di De Waal, la fanno da padrone. Che cosa è la porcellana – l’oggetto, il soggetto del libro, così ribattezzata da Marco Polo – se non bellezza e desiderio. L’autore lo dimostra prima di tutto con la propria vita, e raccontando poi la storia (e per molti versi l’ossessione) della porcellana, di cui forse insospettabilmente fanno parte perfino Lenin e Hitler, sovrani europei e imperatori cinesi, come anche oscuri personaggi (alchimisti, farmacisti, gesuiti, o semplici collezionisti) non passati alla storia eppure protagonisti di vicende appassionanti, fatte di gesti minuti ed enorme rigore.
Leggere De Waal significa – lungo la via della porcellana – conoscere anche religione, storia, politica, musei, rotte commerciali e un’arte segreta, quella della porcellana, dal fascino misterioso, reinventata nei secoli, a partire da un remoto angolo della Cina, Jingdezhen, dove per la prima volta furono sapientemente mescolati i due elementi base della porcellana, caolino e petunzè (oltre la terra, acqua, aria e fuoco fanno il resto…). De Waal non è un arido e minuzioso esperto, piuttosto un appassionato ricercatore, che indugia anche sulla propria esperienza personale e ne racconta pezzi, tra parentesi. Sono scorci d’umanità e memoria che s’innestano sulle vicende storiche e danno senso ulteriore allo speciale pellegrinaggio dell’autore a caccia dell’oro bianco. Vale la pena – una volta tanto – dare pure un ‘occhiata al sito dedicato al libro, interessante strumento complementare.
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere