Demopolis: i siciliani ed il Referendum sulle trivellazioni

È cresciuto di 20 punti, negli ultimi 16 anni, l’indice di attenzione in tema ambientale: il dato, rilevato dall’Istituto Demopolis, era del 43% nel 2000 e raggiunge oggi il 63% con una crescita di oltre 10 punti negli ultimi 5 anni. In questo clima di crescente attenzione all’ambiente, non stupisce che i cittadini, se chiamati in causa, manifestino ampie riserve sulle trivellazioni negli spazi di mare entro le 12 miglia dalle coste: è il tema del quesito referendario, promosso da 9 Regioni con il sostegno di diverse associazioni, che non riguarda comunque le attività petrolifere sulla terraferma, né quelle in mare a una distanza maggiore dalle coste.
Secondo il sondaggio condotto dall’Istituto diretto da Pietro Vento, il 74% degli italiani vieterebbe, alla scadenza, il rinnovo delle attuali concessioni per le estrazioni in mare entro le 12 miglia. Di parere diverso è il 26%, poco più di un quarto dei cittadini interpellati. Il dato raggiunge l’80% in Sicilia, ben oltre la media nazionale rilevata da Demopolis per il programma Otto e Mezzo (LA7): nell’Isola 8 cittadini su 10 si dichiarano contro le trivellazioni. Il quesito, prescindendo dalla valenza immediata, sembra assumere soprattutto un valore simbolico. Secondo i dati di Demopolis, motivazione prevalente di quanti si schierano per il no, è che l’Italia non può permettersi di rinunciare allo sfruttamento delle risorse petrolifere.
Altre ragioni, la tutela dei posti di lavoro nel settore e la convinzione che le trivellazioni non mettano a repentaglio l’ambiente. Di tenore del tutto opposto le ragioni di chi si schiera per il sì al divieto di rinnovo delle concessioni: i due terzi affermano che il mare e le coste italiane vadano protetti da qualsiasi rischio ambientale. Il 43% teme possibili danni per il turismo, ritenuto fondamentale per lo sviluppo del Paese; per oltre un terzo dei cittadini, intervistati da Demopolis, la politica energetica italiana dovrebbe puntare in modo più deciso sulle fonti rinnovabili. Prescindendo dalle convinzioni in materia, la validità o meno del referendum si gioca – come sempre – sul raggiungimento del quorum del 50%. A circa 3 settimane dal voto, l’Istituto Demopolis ha misurato il grado di conoscenza dei cittadini. “Appena 1 elettore su 4 – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – si dichiara informato sull’appuntamento elettorale.
Il 34% ammette di non saperne assolutamente nulla; il 41% degli italiani sostiene di aver sentito parlare genericamente del referendum sulle trivellazioni, ma di non sapere che si voterà il 17 aprile”. Il dato di conoscenza è ancora più basso nell’Isola: appena il 23% dei siciliani si dichiara informato sul Referendum.
Nota informativa ed approfondimenti su www.demopolis.it
Per eventuali rilanci TW: #Demopolis @Pietro_Vento
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via