Demopolis: l'arte del mangiar bene a poco prezzo
Società | 20 maggio 2015

Gli italiani cercano di mangiar bene, anche se il potere d’acquisto si è progressivamente ridotto: costo e promozioni influenzano oggi, molto più che in passato, le scelte di acquisto alimentare. Lo ammette il 68% degli intervistati. È uno dei dati che emerge da un’indagine realizzata dall’Istituto Demopolis.Sui consumatori incide anche l’abitudine: 6 su 10 dichiarano di prediligere prodotti già testati ed apprezzati in passato; un condizionamento lo esercita, per il 57%, la notorietà della marca. Per la maggioranza assoluta delle famiglie hanno un peso determinante sulle scelte d’acquisto anche la provenienza e la genuinità percepita.
“Le emergenze connesse alla sicurezza alimentare hanno innescato fra i cittadini, negli ultimi anni, una certa apprensione sulla qualità dei cibi consumati. Il Made in Italy – afferma il direttore di Demopolis Pietro Vento – ha un considerevole vantaggio competitivo: il 48% dei cittadini dichiara di fidarsi di più dei cibi prodotti in Italia, il 43% si ritiene più garantito dagli alimenti prodotti nella propria regione o nella zona in cui si vive. Meno di uno su dieci predilige una provenienza estera”.
L’Expo di Milano rappresenta una preziosa opportunità di conoscenza e di promozione del “Made in Italy”: in un Paese dalla solida tradizione alimentare come l'Italia – secondo i dati di Opinion Lab, il monitor sull’opinione pubblica dell’Istituto Demopolis – il 71% degli intervistati manifesta il proprio interesse ad una maggiore informazione sui temi dell’alimentazione.
“Nel nostro Paese – ricorda Pietro Vento – il cibo resta una passione: alcune produzioni italiane appaiono irrinunciabili sulle tavole delle famiglie. Ancorato alla tradizione, l’88% non rinuncerebbe mai alla pasta e al pane, 6 intervistati su 10 non vorrebbero mai dover sostituire il vino italiano. La maggioranza assoluta degli intervistati – conclude il direttore dell’Istituto Demopolis – non rinuncerebbe all’olio, alla frutta ed alle verdure, protagonisti assoluti della dieta mediterranea”.
Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it
Nota informativaI dati sono tratti da Opinion Lab, il monitor sull’opinione pubblica dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento. L’indagine è stata realizzata nel maggio 2015 su un campione stratificato di 1.000 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. Coordinamento della ricerca a cura di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone; supervisione della rilevazione di Marco E. Tabacchi. Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it
Per eventuali rilanci TW: #Demopolis @Pietro_Vento
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti