Disoccupazione giovanile in rialzo a luglio e crescono anche gli inattivi
Il tasso di occupazione, nel mese di luglio, diminuisce di 0,1 punti percentuali sul mese precedente ed è pari al 57,3%. Gli occupati, dopo il trend positivo registrato da marzo a giugno (+0,4% a marzo, +0,5% ad aprile, +0,2% a maggio e giugno), sono calati dello 0,3% (-63 mila). Si tratta per lo più dei lavoratori autonomi (-68 mila) - mentre restano pressoché invariati i dipendenti – e degli occupati under 49. Aumentano, invece, gli impiegati over 50. Si tratta di 48mila lavoratori in più del mese di giugno (6%), a fronte di 43mila occupati sotto i 25 anni in meno (-4,4%), 38mila occupati tra i 25 e i 34 anni in meno (-0,9%) e 29mila occupati tra i 35 e i 49 anni in meno (-0,3%). Un dato in crescita, quello dei lavoratori più anziani, quale effetto dell’allungamento dell’età pensionabile. E non sorprende, dunque, che anche su base annua l’aumento del numero di occupati interessa soprattutto gli over 50 (+402mila), mentre quelli fino a 49 anni sono diminuiti di 136mila persone.
TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE E INATTIVITA’
|
Valori percentuali |
Variazioni congiunturali (punti percentuali) |
|
Lug 16 Giu 16 |
Mag-Lug 16 Feb-Apr 16 |
||
Tasso di occupazione 15-64 anni |
57,3 |
-0,1 |
0,4 |
Tasso di disoccupazione |
11,4 |
-0,1 |
-0,1 |
Tasso di disoccupazione 15-24 anni |
39,2 |
2,0 |
0,5 |
Tasso inattività 15-64 anni |
35,2 |
0,2 |
-0,4 |
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere