Disoccupazione giovanile in rialzo a luglio e crescono anche gli inattivi
Il tasso di occupazione, nel mese di luglio, diminuisce di 0,1 punti percentuali sul mese precedente ed è pari al 57,3%. Gli occupati, dopo il trend positivo registrato da marzo a giugno (+0,4% a marzo, +0,5% ad aprile, +0,2% a maggio e giugno), sono calati dello 0,3% (-63 mila). Si tratta per lo più dei lavoratori autonomi (-68 mila) - mentre restano pressoché invariati i dipendenti – e degli occupati under 49. Aumentano, invece, gli impiegati over 50. Si tratta di 48mila lavoratori in più del mese di giugno (6%), a fronte di 43mila occupati sotto i 25 anni in meno (-4,4%), 38mila occupati tra i 25 e i 34 anni in meno (-0,9%) e 29mila occupati tra i 35 e i 49 anni in meno (-0,3%). Un dato in crescita, quello dei lavoratori più anziani, quale effetto dell’allungamento dell’età pensionabile. E non sorprende, dunque, che anche su base annua l’aumento del numero di occupati interessa soprattutto gli over 50 (+402mila), mentre quelli fino a 49 anni sono diminuiti di 136mila persone.
TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE E INATTIVITA’
|
Valori percentuali |
Variazioni congiunturali (punti percentuali) |
|
Lug 16 Giu 16 |
Mag-Lug 16 Feb-Apr 16 |
||
Tasso di occupazione 15-64 anni |
57,3 |
-0,1 |
0,4 |
Tasso di disoccupazione |
11,4 |
-0,1 |
-0,1 |
Tasso di disoccupazione 15-24 anni |
39,2 |
2,0 |
0,5 |
Tasso inattività 15-64 anni |
35,2 |
0,2 |
-0,4 |
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole