Festambiente Mediterraneo ai cantieri della Zisa di Palermo

La relazione tra fabbisogno mondiale e cambiamenti climatici è sempre più stretta e profonda. Come si può cooperare? Quali sono le sfide che i Paesi del Mediterraneo dovranno affrontare? Se ne discute oggi a a Festambiente Mediterraneo, il festival internazionale di Legambiente che animerà i Cantieri Culturali della Zisa a Palermo fino a domenica 17 settembre con dibattiti, incontri, musica, cinema, animazione per bambini e enogastronomia.
L’appuntamento è alle ore 20 allo spazio dibattiti della festa, con il dibattito “Il clima è cambiato. Un piano italiano per l’adattamento nel Mediterraneo: energie, acqua, agricoltura”, al quale parteciperanno Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente; Andrea Ferrante, presidente dell'Associazione Italiana Agricoltura Biologica; Antonio Navarra, Presidente del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici; Gianni Silvestrini, Presidente Green Building Council Italia; Giovanni Simoni, CEO del Gruppo Kenergia;
“Ad oggi non esiste uno scenario forte e soluzioni lungimiranti in grado non solo di ridurre la nostra dipendenza dalle fonti fossili ma anche di rispettare gli accordi internazionali e salvare il nostro Pianeta dal surriscaldamento globale – afferma Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente -. È arrivato il momento che l’Italia si candidi a svolgere un ruolo da protagonista sul clima nel Mediterraneo, per tenere assieme le scelte di adattamento al clima, alla base del dramma dei migranti, e di un modello energetico distribuito incentrato sulle fonti rinnovabili, a partire proprio dall’agricoltura. Un’agricoltura che possa fare da argine alla desertificazione e al contempo contribuire ad accrescere la biodiversità e farci vincere la triplice sfida climatica, economica e sociale”.
“Nubifragi, frane, smottamenti sono all’ordine del giorno nelle cronache locali – aggiunge Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia -. È evidente che i cambiamenti climatici stanno determinando impatti sempre più evidenti nelle nostre città, con rischi per le persone oltre che per i nostri territori. Siamo quindi di fronte a una sfida che per la Sicilia, così come per tutto il Sud Italia, non è più rinviabile. Dobbiamo creare territori dai quali non si scappa, creando opportunità per l’occupazione e la competitività delle imprese”.
Il programma completo di Festambiente Mediterraneo è disponibile sul sito festambientemediterraneo.it
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere