Giovani cittadini attivi e consapevoli e contro la mafia

Si è svolto ieri, presso la Bottega di Libera, l’incontro conclusivo del progetto “Giovani cittadini attivi e consapevoli”, promosso dall'associazione P.A.R.S. - Progettazione, Analisi, Ricerche e azioni per lo Sviluppo con l’obiettivo di rafforzare nei giovani i valori di cultura civica e il senso di fiducia nelle istituzioni. Quattro le scuole palermitane che hanno seguito, dalla fine dello scorso anno, il percorso di cittadinanza attiva: l’I.P.S.S.A.R. “P. Borsellino”, l’I.T.E.T. “M. Polo”, l’I.T.G. “F. Parlatore”e il liceo artistico “V. Ragusa – O. Kiyohara”. Un anno ricco di attività in cui si sono alternati incontri sui temi di cultura civica, iniziative volte a rafforzare la memoria storica dell’antimafia e a rinsaldare il legame di fiducia con le istituzioni, ma anche visite didattiche ai beni confiscati alla mafia e attività di peer education.
In occasione della manifestazione conclusiva del progetto, finanziato nell'ambito dell’avviso pubblico ‘Giovani protagonisti di sé e del territorio - CreAZIONI Giovani’ dell'Assessorato Regionale della Famiglia, i membri della giovane associazione specializzata nei settori della ricerca e dello sviluppo hanno presentato i risultati dell’indagine che ha esplorato il grado di fiducia degli studenti verso alcune tipologie di figure istituzionali e professionali e il senso civico dei giovani stessi.
Dai dati, raccolti tra circa duecento giovani, emerge che sono gli insegnanti a godere di maggiore fiducia tra gli studenti (72,8%), seguiti dalle forze dell’ordine (58,3%) e dai magistrati (53,8%). Poco meritevoli di fiducia, sempre secondo i giovani, sono i politici nazionali (appena il 9,8% degli studenti ripone “abbastanza” e “molta” fiducia in essi) e ancor meno lo sono quelli locali (solo il 9,1% dei giovani intervistati nutre “molta” e “abbastanza” fiducia in loro). Dati che, se paragonati a quelli di altre indagini condotte precedentemente, per quanto confermino la percezione dei giovani sulle tipologie dei soggetti più degni di fiducia e di quelli che lo sono meno, lasciano comunque intravedere un lieve ma importante incremento della fiducia nei soggetti istituzionali. L’incontro è stato anche l’occasione per discutere con i docenti referenti delle scuole coinvolte delle impressioni degli studenti sull'esperienza progettuale vissuta.
Il progetto ha riscosso un alto livello di successo tra i giovani che vi hanno preso parte: il 98,5% si reputa “molto” e “abbastanza” soddisfatto. Tale giudizio positivo spiega anche l’alta percentuale, 93,2%, di coloro i quali consiglierebbero ad altri coetanei di aderire ad iniziative progettuali simili perché, come ha dichiarato uno degli studenti in occasione dell’attività di peer education, “questo progetto, a differenza della solita cittadinanza e costituzione, ha mirato alla tutela del cittadino oltre che al suo ruolo nella società”. All'iniziativa hanno preso parte anche Franco Garufi, in rappresentanza del Centro Studi Pio La Torre, e Chiara Natoli, di Libera Palermo. Entrambe le due associazioni, infatti, sono partner del progetto.
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere