Gypsy Caravan, musiche e danze dal mondo rom e sinti
Un colorato itinerario danzante attraverserà differenti musiche, suggestioni e luoghi sul palco del Piccolo Teatro Patafisico stasera alle ore 21 (presso Comunità Urbane Solidali, padiglione 33 dell’ex ospedale psichiatrico, via Gaetano La Loggia 5). Allo spettacolo della durata di un’ora, diretto e coreografato da Valentina Miranda, parteciperanno Soad Ibrahim e Valeria Arneolo, insieme a Enrica Solazzo e Irene Carputo (ingresso con tesseramento).
La regista definisce Gypsy Caravan come “una performance nata per mostrare la bellezza della cultura romanì, ancora sconosciuta e molto spesso rinnegata. Un viaggio che parte dai deserti dell’India del Nord, che continua tra le steppe e le foreste dell’Europa centrale e che prosegue sempre più a sud, raggiungendo Turchia, Egitto, Andalusia, incontrando nuovi deserti, nuove terre ardenti e nuove energie, mescolando tra loro Asia, Africa, Europa, Oriente e Occidente”. Valentina Miranda, laureata in filosofia si specializza in estetica nel 2008 con una tesi di laurea sull’estetica della danza dal mondo antico ai primi del Novecento.
L’autrice che insegna anche danze arabe e nordafricane, nel 2012 ha introdotto lo studio di quelle tipiche della tradizione rom e sinti a Palermo ed in Sicilia. Gypsy Caravan è un omaggio al popolo rom e sinti e alla sua storia fatta di artisti, danzatori, poeti, musicisti.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via