I ragazzi del Galilei portano in scena il dramma delle leggi razziali

L’antisemitismo e il dramma delle leggi razziali in uno spettacolo degli studenti del Laboratorio teatrale del Liceo scientifico “Galileo Galilei”. Andrà in scena al Teatro Biondo giovedì 31 gennaio alle 10, “I segni dell’offesa”, di cui è autrice e regista Adriana Castellucci.
La rappresentazione trae spunto dalle circolari scolastiche del 1938-39, applicative delle leggi razziali del fascismo oltre che da verbali relativi a procedimenti disciplinari nei confronti di allievi e insegnanti.
Allo spettacolo, patrocinato dalla Presidenza della Regione Siciliana, dal Comune di Palermo , dall’Istituto Gramsci siciliano, dall’Unione Comunità Ebraiche Italiane e dall’Università degli Studi di Palermo, farà seguito il dibattito dal tema “L’antisemitismo e la società italiana” a cura dell’Istituto Gramsci siciliano. Interverranno Giulio Disegni (Ucei), Valeria Galimi (Università di Milano), Tommaso Baris (Università di Palermo), Nino Blando (Università di Palermo), Matteo Di Figlia (Università di Palermo). Per le adesioni è disponibile il contatto mail della professoressa Claudia Stassi: stassiclaudia91@gmail.com.
Ultimi articoli
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo
Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di Salvo