I ragazzi puliscono la lapide sporcata dai vandali

«Armati» di spugne e stracci hanno ripulito la parete della lapide commemorativadi Pio La Torre e Rosario Di Salvo in via Li Muli, a Palermo, sporcata nei giorni scorsi daqualche vandalo. Sono i giovani studenti della scuola elementare «Ragusa-Moleti» chequesta mattina, accompagnati dal dirigente scolastico, Anna De Laurentis, e dalla loroinsegnante, Antonella Gugino, hanno ricordato con passione la vita di «una persona onestache ha difeso tutti i siciliani, anche i più poveri, contro i mafiosi che lo hanno ucciso, il 30aprile del 1982, insieme a Rosario Di Salvo», hanno detto in coro i bambini di età di 9-10anni.
L'iniziativa è stata organizzata dal centro studi Pio La Torre in preparazionedell'anniversario, il prossimo 30 aprile, a cui parteciperanno a Palermo, anche il ministroAndrea Orlando e la leader della Cgil, Susanna Camusso. «I bambini hanno assunto unimpegno civico e di legalità - ha detto Vito Lo Monaco, presidente del centro Pio La Torre -per ricordare Pio e Rosario, due vittime di ingiustizia che volevano difendere gli interessi delPaese contro un sistema politico mafioso». «Preside Anna De Laurentis »È doverosocommemorare le vittime di mafia - ha detto la dirigente De Laurentis - da anni la nostrascuola aderisce a iniziative di legalità perchè insieme all'insegnante riteniamo fondamentaledivulgare principi di coscienza civica«.
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti