Il cinema siciliano d'autore nella Valle dei Templi
La seconda edizione di "Riflessi di Tempo"
Rassegna d'Arte Cinematografica si svolgerà il 25 e il 26 agosto all'interno
della splendida cornice del Tempio di Giunone nella Valle dei Templi di
Agrigento. La rassegna cinematografica, promossa dall'Ente Parco della Valle dei
Templi e organizzata dall'Associazione Culturale "Gli Asinelli",
quest'anno verrà dedicata al cinema documentario realizzato in Sicilia. Ospiti
d'eccezione saranno Franco
Maresco, celebre autore e regista palermitano, voce tra le più importanti e
dissacranti della storia del cinema e della televisione italiana degli ultimi
trent'anni, e il Centro Sperimentale di
Cinematografia.
La rassegna partirà martedì 25 agosto con la proiezione di due
documentari prodotti dal Csc Sede Sicilia; Alle 21 Dio Delle Zecche: Storia di
Danilo Dolci in Sicilia, di Leandro Picarella e Giovanni Rosa,
docu-film sul grande attivista, sociologo e scrittore Danilo Dolci, una delle
figure più importanti della storia siciliana del secondo novecento; Il
documentario nell'ultimo anno solare ha girato l'Italia - da Palermo a Bolzano
- tra festival, rassegne e proiezioni nelle scuole, servizi televisivi e
appuntamenti radiofonici, ricevendo apprezzamenti e riconoscimenti un po'
ovunque, ma soprattutto riportando alla luce la storia di uno degli uomini più
importanti della nostra storia recente. Alle 22:15 I come Isgrò, di
Riccardo Cannella e Nunzio Gringeri, biopic su Emilio Isgrò, artista
contemporaneo originario di Messina, tra i più apprezzati e riconosciuti in
Europa e nel Mondo. Il documentario ha partecipato quest'anno al celebre
Biografilm Fest di Bologna. Interverrà il direttore della Sede
Siciliana del prestigioso Centro Sperimentale di Cinematografia, Ivan
Scinardo.
Mercoledì 26 agosto, invece, sarà dedicato al cinema del grande regista
palermitano Franco Maresco. Alle 21 Franco
Maresco ed Emiliano Morreale,
critico cinematografico e direttore della Cineteca Nazionale, introdurranno il
pubblico agrigentino al pluripremiato e apprezzatissimoBelluscone: una
storia Siciliana, vincitore del premio Orizzonti del 71 Festival di
Venezia e vincitore del David di Donatello 2015. Dopo la proiezione del film,
il duo composto da Salvatore
Bonafede e Gabriele Mirabassi - tra i migliori musicisti della scena
Jazz italiana ed europea - renderà omaggio al più grande clarinettista della
storia del Jazz: Tony Scott,
meravigliosamente raccontato in un altro documentario di Franco Maresco: Io sono Tony Scott, ovvero come
l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del Jazz.
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti