Il festival dei due mondi ricomincia a volare alto

Riavutosi dalla perdita (anagraficamente inevitabile) di Giancarlo Menotti, suo fondatore, e da alcuni anni di gestione alla meno peggio, Il Festival dei Due Mondi di Spoleto (in programma sino a metà luglio) ha ripreso vigore (prestigio in bilico) con la solida, autorevole direzione di Giorgio Ferrara- e l’ufficiosa collaborazione che a egli offre un’esperta e compagna di vita quale sa essere Adriana Asti. Da Luis Bacalov a Juliet Greco, da Eleonora Abbagnato a Sandro Veronesi, passando per Lucrezia Lante Della Rovere e Vanessa Redgrave, l’edizione 2015 del tradizionale appuntamento spoletino va ben oltre la ‘parata’ di stelle, celebrità, performances di arte varia e di ottimo livello, cercando di pervenire ad un progetto unificante, ad una visione d’insieme e denominatore comune dei diciassette giorni di spettacoli, concerti, balletti, recital e piece teatrali: A iniziare dal delizioso “Così fan tutte “ di Mozart con la (regia di Giorgio Ferrara, la scenografia e i costumi di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo), in scena nel nuovo teatro Gian Carlo Menotti a inizio rassegna (29 giugno), in cui prevale un sentimento ‘multidisciplinare’ di evento e sentimento, di colto trattenimento ed esegetico, mai lezioso, gusto interpretativo.
"Il Festival – spiega Ferrara - ha un andamento in crescita, a me pare, sia in termini qualitativi sia per quanto concerne il responso del pubblico. Nell’ambito di un circuito internazionale di turismo culturale di cui Spoleto resta una delle capitali più frequentate”: E, affinchè non si ammicchi alla consueta élite di privilegiati “Il Festival anche quest'anno mette a disposizione 5mila biglietti al costo di un ingresso al cinema; ed il rinomato concerto finale avrà dei prezzi che oscillano dai 10 euro ai 70 euro”
In ambito musicale si segnala “3 Piano generation” con Luis Bacalov, Rita Marcotulli e Alberto Pizzo. Confrontati ad ‘ un duello a suon di note’ tra jazz, musica classica e tango, curato da tre pianisti appartenenti a generazioni diverse. Attesissima ospite è inoltre Juliette Greco, con il melologo “Merci” (Teatro Nuovo “Giancarlo Menotti”) nel terzo weekend del Festival, il 10 e l'11 luglio. La grande icona di ‘una certa Parigi’, renderà omaggio, tra canzoni e poesie, “alla lunga storia d'amore che intrattiene con il suo pubblico da tutta una vita” fatta di successi ma anche peripezie ed angustie.
Quanto al “denominatore comune” della manifestazione “Il Festival, i cui costi verranno coperti per il 70% dal Mibact, rappresenta un buon esempio di collaborazione tra pubblico e privato”- sostiene Ferrara Dunque una strada sulla quale proseguire anche per il futuro. Nel senso che. “Le risorse pubbliche non saranno mai sostituite da quelle private, ma è necessario che i privati le integrino attraverso le sponsorizzazioni e il mecenatismo. La novità che abbiamo introdotto nelle regole che sovrintendono il Fondo Unico per lo Spettacolo è la garanzia di un contributo triennale che metterà in condizione di programmare senza avere l'ansia di cosa succederà l'anno dopo".
***
Dal settore musica a quello della danza, si segnale, per il 5 luglio, la “Soirée Roland Petit” (Teatro Romano) di cui è protagonista l'étoile Eleonora Abbagnato, dedicata al grande danzatore e coreografo francese Roland Petit. Sul fronte del teatro spazio al ricordo di Pierpaolo Pasolini, in occasione dei 40 anni dalla sua morte , con la messinscena di “Porcile” con la regia di Pier Paolo Pasolini e “Il Vantone” con la partecipazione di Ninetto Davoli. ( dei quali contiamo di riferirvi in seguito)
Ed intanto, lo scrittore Sandro Veronesi ha già interpretato con vigore e ‘full immersion’ razio-emotiva il suo monologo “Non dirlo”. Mentre è attesa Vanessa Redgrave che si esibirà nello spettacolo “A world I love. The story of an Arab Woman”, basato sulle memorie dell'educatrice araba Wadad Makdisi Cortas. E sempre sul fronte teatrale va annunciata Lucrezia Lante Della Rovere con “Io sono Misia”, in programma il 5 e 6 luglio per la regia di Francesca Zecca.
Il Festival dei Due Mondi dedicherà, inoltre, spazio all'arte con la mostra 'Botero a Spoleto'. Per la prima volta, nella cittadina umbra, ci sarà un'esposizione di 48 'gessi' provenienti dalla collezione privata dell’artista e che rappresentano una sintesi essenziale (raramente compiuta) della sua attività scultorea.
Da apprezzare, per chi lo vorrà, la terza edizione di “Sconfinamenti #3”, evento espositivo curato da Achille Bonito Oliva. Ed il ‘memorial’- Luca Ronconi, con performances e testimonianze che avranno luogo il 10 e l'11 luglio. A chiudere il Festival sarà un concerto diretto da Jeffrey Tate che, alla guida dell'orchestra giovanile italiana, eseguirà l'”Incompiuta” di Schubert e la “Sinfonia n.4” di Brahms.
Buon soggiorno a chi andrà
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via