Il filo rosso che unisce Lelio Basso e Pio La Torre
Nel ricordo di Pio La Torre e Lelio Basso, due vite parallele per la democrazia e la legalità costituzionale, il Centro Pio La Torre e la Fondazione Basso terranno due iniziative sabato 7 aprile a Canicattì, nel 40° della sua scomparsa e giovedì 12 aprile a Palermo presso l’ITET “Pio La Torre” a Palermo. A Canicattì assieme all’Amministrazione Comunale, all’II.SS. “Galilei” ed alla Cgil di Agrigento ricorderanno la strage di Canicattì del 1947. Lelio fu avvocato difensore dei lavoratori assediati e perseguitati per una strage nella quale caddero tre lavoratori e un carabiniere e ci furono diciotto feriti.
Era domenica quel 21 dicembre, i lavoratori manifestavano pacificamente per il lavoro. Volevano che fosse applicato l’imponibile di manodopera nei grandi feudi in attesa della Riforma agraria. La risposta delle forze dell’ordine e della mafia fu violenta. Era ministro dell’interno Mario Scelba, del governo repubblicano dal quale erano stati espulsi i socialisti e i comunisti in obbedienza al clima di guerra fredda instaurata dagli americani con Truman nel marzo dello stesso anno.
Il 1947 fu l’anno chiave: il giorno dopo la strage di Canicattì fu approvata la Costituzione, l’1 maggio ci fu la Strage di Portella, furono uccisi tanti altri capilega e dirigenti politici, avvenne la rottura dei governi di unità antifascista.
A Canicattì, uno dei centri più animati della lotta dei lavoratori e dei contadini per l’applicazione dei decreti Gullo (ripartizione dei prodotti a 60% per i compartecipanti e 40% per i proprietari, concessione delle terre, e cooperative di braccianti e contadini) e per l’imponibile della manodopera nelle grandi aziende, risorgono le organizzazioni di partito e sindacali e alle prime elezioni amministrative libere si dà un’amministrazione comunale di sinistra che sconfigge qualunquisti, separatisti e democristiani e con loro il blocco agrario mafioso e quello moderato.
Non era la prima volta nella storia di Canicattì la presenza di un forte movimento democratico organizzato. Nel 1893 il Fascio di Canicattì aveva 2000 iscritti, uomini e donne, nel 1919 fu inaugurata la Camera del Lavoro. È una fase storica significativa per comprendere la complessità e le difficoltà della costruzione della democrazia costituzionale e dell’Autonomia speciale della Sicilia.
Pio La Torre e Lelio Basso non si sono incontranti fisicamente, ma sono stati presenti contemporaneamente in quella fase storica in modo pregnante e parallelo. Lelio Basso in quella fase segretario del PSI, dopo la scissione socialdemocratica del PSIUP, fu un padre costituente, un giurista raffinato che contribuì alla redazione della Carta, e in modo particolare alla formulazione dell’art. 3 e dell’art. 49. È stato uno degli animatori del Comitato nazionale di solidarietà che fornì assistenza legale alle vittime della repressione poliziesca scelbiana e della mafia. In Sicilia fu presente in tanti processi, per i diritti del lavoro e delle vittime di mafia, da Placido Rizzotto a Turi Carnevale, a quelle della strage di Canicattì e di Carlentini.
Pio La Torre, giovane comunista, fu mandato a sostituire Placido Rizzotto alla Camera del Lavoro di Corleone dopo la sua uccisione, organizza soprattutto nella provincia di Palermo, la lotta per la terra e l’applicazione dei decreti Gullo, viene arrestato, durante una manifestazione nel 1950 a Bisacquino, sconta ingiustamente diciotto mesi di carcere all’Ucciardone, infatti viene assolto e condannato solo per manifestazione non autorizzata a quattro mesi. Diventa segretario della Cgil di Palermo dopo il carcere, continua a impegnarsi nella lotta per l’applicazione della Riforma agraria, approvata nel frattempo ed estende la lotta per i diritti del lavoro, nelle campagne, nella città (con gli edili, con i senza casa, con i disoccupati, con gli operai delle fabbriche e del cantiere navale di Palermo).
Il loro impegno per la democrazia, per l’attuazione della Costituzione, per la pace del mondo proseguirà nel Parlamento e nella società. Nel corso dell’impegno sociale scoprono e svelano all’opinione pubblica il ruolo negativo della mafia nell’economia e nella politica. L’intreccio organico tra mafia e politica guiderà la loro azione politica. Una democrazia congiunta non può realizzarsi in presenza delle ingiustizie sociali, delle diseguaglianze e della violenza mafiosa. Così come non può materializzarsi in un mondo attraversato da conflitti sociali, paure e guerre. Sono uniti da una comune utopia: costruire dal basso la democrazia e la lunga via al socialismo.
È l’altro grande tema che unisce le loro vite e porta Lelio Basso ad essere tra gli animatori di un movimento internazionale per la pace e la democrazia globale, dando luogo anche a originali strumenti organizzativi come il Tribunale permanente dei Popoli, ancora oggi attivo, la Federazione Internazionale e la Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli. Pio La Torre nella sua battaglia per la pace viene a trovarsi a capo del movimento contro l’installazione dei missili Nato a Comiso e per il disarmo bilaterale in Europa e nel mondo. Anche per questo fu ucciso dalla mafia, assieme a Rosario Di Salvo, nel 1982.
Le vite parallele di Pio e Lelio sono parte del cammino ancora in corso per un mondo senza conflitti, paure, ingiustizie sociali e diseguaglianze. Rimane grazie anche a loro viva la utopia di un mondo senza sfruttamento dell’uomo sull’uomo e sull’ambiente, della libertà, individuale e collettiva, per una democrazia non formale ma sostanziale che offra a tutti, uomini e donne, indipendentemente dalle condizioni sociali, pari opportunità e dignità.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via