Il Parlamento europeo riconosce le famiglie gay
Società | 10 giugno 2015
Due genitori dello stesso sesso formano una 'famiglià che ha gli
stessi diritti delle famiglie composte da una donna e da un uomo. Stesso discorso per
quelle in cui c'è una mamma o un papà single. Lo ha stabilito il Parlamento europeo
approvando a maggioranza (341 sì, 281 no, 81 astenuti) un rapporto che per la prima volta,
in maniera così esplicita, definisce «famiglia» una coppia omosessuale con figli.
Un voto che inasprisce lo scontro tra chi richiede il riconoscimento delle nozze gay e chi
invece vede queste posizioni di Strasburgo come uno svilimento della famiglia tradizionale.
E rilancia la polemica tra diversi esponenti cattolici di casa nostra e l'Aula di Strasburgo che
nei mesi scorsi votò a favore del riconoscimento delle nozze gay come un «diritto umano» e
a favore dell'aborto.
Stavolta la plenaria ha in programma l'esame di un report circa le strategie 2015/20 sulla
parità di genere nell'Ue, un documento non vincolante ma di indirizzo politico per le istituzioni
Ue e i Paesi membri. A favore si sono espressi il gruppo socialista e democratico, i liberali, i
grillini e gli eurodeputati della sinistra unitaria. Contrari i popolari, i conservatori inglesi e i
leghisti. Tra i no anche due eurodeputati del Pd, Luigi Morgano e Damiano Zoffoli.
Nel testo si legge che il Parlamento «prende atto dell'evolversi della definizione di
famiglia». Quindi «raccomanda che le norme in quell'ambito (compresi i risvolti in ambito
lavorativo come congedi ecc.) tengano in considerazione fenomeni come le famiglie
monoparentali e l'omogenitorialità».
«Il voto di oggi - festeggia a caldo l'eurodeputato Pd, Daniele Viotti - segna un passaggio
centrale soprattutto per quei paesi, come l'Italia, in cui si fatica ancora ad affrontare un
discorso laico sul concetto di famiglia». Anche Franco Grillini, padre storico del movimento
per i diritti gay in Italia, parla di una «bella giornata per i diritti e le libertà per tutte le persone
che credono all'uguaglianza formale e sostanziale tra tutti gli esseri umani». Nichi Vendola,
presidente di Sel, definisce il voto come «un altro passo avanti», mentre in Italia «la politica
balbetta». Soddisfatta anche Laura Cantini (Pd), prima firmataria del ddl che istituisce le
unioni civili per le coppie gay, annunciando l'approvazione entro la pausa estiva del suo
testo. «Dopo l'Irlanda - commenta Benedetto Della Vedova- da Strasburgo arriva un altro
importante riconoscimento famiglie gay».
Durissima, invece, la reazione di chi ha sempre osteggiato le unioni gay, definendole come
una minaccia alla famiglia tradizionale. E coglie l'occasione per lanciare la mobilitazione in
vista della manifestazione del 20 giugno. Secondo il segretario nazionale dell'Udc, Lorenzo
Cesa, il voto di oggi rappresenta «un arretramento culturale grave dell'Europa che svilisce il
valore della famiglia». «Il Parlamento europeo - commenta Elisabetta Gardini,
capodelegazione Fi - ha dimenticato il valore e il senso della famiglia tradizionale. Per la
terza volta dall'inizio della legislatura, il Pe entra a gamba tesa sul diritto di famiglia che è,
invece, esclusiva competenza nazionale». Per l'ex ministro Maurizio Lupi (Ap), non è il
Parlamento Ue a «stabilire cos'è famiglia». «Poco importa - afferma Giuseppe Marinello
(Ndc) - se il Parlamento Europeo riconosce le famiglie gay: l'Italia se ne frega altamente».
Infine Eugenia Roccella (Ap): «Il 20 giugno sarò, spero insieme a molti altri parlamentari, in
Piazza San Giovanni a Roma per difendere la famiglia 'costituzionalè, definita come la
società naturale fondata sul matrimonio».
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via