Il Premio Buttitta ai pupi antimafia di Angelo Sicilia

Il palermitano Angelo Sicilia, con i suoi “pupi antimafia”, ha vinto la XVII edizione del Premio di arte e cultura siciliana “Ignazio Buttitta” per la sezione Impegno civile.
Il Premio è stato consegnato ieri, nel
corso della cerimonia ufficiale che si è svolta nel Castello Chiaramonte a
Favara (Ag). A conferire il prestigioso riconoscimento, la giuria, presieduta
da Lina Urso Gucciardino, presidente del Centro culturale “Renato Guttuso”, e
composta da Enzo Alessi, Giuseppe Piscopo, Umberto Re e Giuseppe Moscato.
“Questo premio – sottolinea Angelo
Sicilia – ha un valore importante per chi come me ha caratterizzato la sua
attività artistica nell’impegno contro le mafie e per sforzarsi ogni giorno di
rendere migliore la nostra terra anche da un palco di teatro di figura. Il mio
impegno è iniziato quasi trent’anni fa a Palermo, quando nel mio quartiere, la
mafia uccise brutalmente il piccolo Claudio Domino, l’undicenne nostro compagno
di giochi. Da quel momento tutti i miei sforzi sono stati profusi per costruire
un’alternativa alla mentalità ed alla arroganza mafiosa”.
“Le nostre marionette – aggiunge il
puparo palermitano – sono ormai conosciute in diverse parti del mondo per avere
assunto le sembianze di Peppino Impastato, di Padre Pino Puglisi, di Giovanni
Falcone e Paolo Borsellino e di tanti altri la cui memoria viene così mantenuta
integra. Il fatto di avere ricevuto il premio a Favara, che è la mia città di
origine, mi rende ancora più contento. È lì, infatti, che mio nonno vide da
piccolo i primi spettacoli dei pupi di don Libertino, il puparo della zona”.
“L’opera dei pupi antimafia – conclude Sicilia – rappresenta il futuro di un’arte unica nel suo genere e con una prospettiva di crescita ancora notevole. Dedico questo riconoscimento a tutti i miei compagni di viaggio, a chi fin dall’inizio, ha creduto con me ai pupi antimafia”.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via