Il ruolo educativo e la presenza delle scuole dell’infanzia

L’aver frequentato la scuola dell’infanzia, come emerso anche dalle indagini internazionali che confrontano i diversi paesi, ha un effetto positivo sugli apprendimenti anche tenendo conto del background socio-economico-culturale degli studenti. La frequenza della scuola dell’infanzia rappresenta quindi un momento di formazione fondamentale per tutti i bambini soprattutto per quelli nati in famiglie in difficoltà. Ciò al fine di ridurre il bagaglio di disuguaglianze che spesso si portano dietro. Tale svantaggio non è solo teorico, ma è testimoniato dai risultati dei test Invalsi. Alcuni paesi europei, proprio per avvalorare ciò, hanno deciso di rendere l’istruzione pre-primaria obbligatoria, anticipando l’obbligo scolastico prima dei 6 anni al fine di garantire a tutti i bambini l’accesso alla scuola dell’infanzia ed evitare che si arrivi in prima elementare con divari troppo profondi. C’è un obiettivo europeo a cui tutti i paesi membri devono tendere: nel consiglio di Barcellona del 2002, infatti, furono fissati due target in termini di offerta di servizi per i bambini in età prescolare. Gli obiettivi europei di Barcellona riguardano la diffusione di asili nido, servizi e scuole per l’infanzia. Questi devono essere offerti almeno al 33% dei bambini sotto i tre anni e al 90% dei bambini tra i 3 e i 5 anni. Su quest’ultimo target l’Italia è ancora indietro: rientra, infatti, tra i paesi virtuosi per la cura della fascia d’età compresa tra 3 anni e la scuola dell’obbligo.
Nella classifica europea- secondo il rapporto di Openpolis- l'Italia è nona, e con il 92,6% di bambini tra 3 e 5 anni accolti in scuole d'infanzia supera pienamente il traguardo. Ai primi posti spiccano Belgio (con una percentuale prossima al 99%), Svezia (96,6%) e Danimarca (95,9%). Agli ultimi posti, con il 60% o meno di bambini accolti in strutture pre-primarie, la Grecia e alcuni paesi dell'est (Polonia, Romania, Croazia). Questi dati riguardano solo il 2016, ma il raggiungimento dell'obiettivo da parte dell'Italia non è episodico. Da diversi anni oltre il 90% dei bambini frequenta le scuole per l'infanzia. Allo stesso tempo però, pur in presenza di un dato ancora elevato, non mancano i segnali di un possibile arretramento. È stato rilevato nell'ultimo rapporto sul benessere equo e sostenibile, pubblicato lo scorso dicembre.
La frequenza della scuola dell’infanzia, nell’anno scolastico 2016/2017, si attesta su livelli molto elevati, anche se nel contesto di una tendenza negativa avviatasi nell’a.s. 2012/2013. L’indicatore usato nel rapporto bes, a differenza di quello Eurostat, calcola la percentuale di iscritti alle scuole dell'infanzia solo tra i bambini di 4 e 5 anni. Al netto di questa precisazione, tuttavia, i due indicatori vanno nella stessa direzione: l'Italia supera il 90%. Ma i dati rilasciati nel rapporto presentato dall'istituto di statistica in dicembre segnalano una tendenza alla contrazione dal 2012. Fino all'anno 2011/12, la quota di bambini iscritti oscillava attorno al 95%. Negli anni successivi questa percentuale si è progressivamente contratta, fino al 91,1% rilevabile con gli ultimi dati disponibili. Una percentuale ancora alta quindi, ma con una sensibile tendenza al calo.
Le poche regioni al di sotto del 90% si avvicinano molto a quella soglia, e alcune di fatto la raggiungono, ad esempio Molise (89,7%) e Calabria (89,6%). Ma anche gap non eccessivi fanno emergere comunque una specificità del centro-sud: tutte le regioni al di sotto della media italiana (escluse Lazio e Lombardia) si trovano nel Mezzogiorno. Tra le regioni annoverate da Istat nel "Mezzogiorno" solo Abruzzo (93,4%) e Sardegna (93,6%) si collocano al di sopra della media nazionale. Si assiste ad un calo dei bambini in età da scuola dell’infanzia nel Mezzogiorno.
Nel periodo 2010/2014 il numero di bambini in età da scuola dell'infanzia è diminuito nel sud e nelle isole, mentre è aumentato nel centro-nord. Una tendenza che ovviamente si ripercuote sul numero di iscritti anche a livello provinciale. In conseguenza del trend demografico troviamo meno iscritti nelle scuole dell’infanzia al sud. Tra il 2010 e il 2014, il numero di iscritti nelle scuole dell'infanzia è, infatti, aumentato o è rimasto stabile nella maggior parte delle province del centro-nord. Nel Mezzogiorno, si segnala la crescita di iscritti in alcune province sarde, in particolare Medio Campidano (+4,7%) e Olbia Tempio (+3%). Ma nella maggior parte delle province del sud il dato decresce in modo consistente. Così come in alcune realtà della Liguria, del Veneto e nelle province di Sondrio, Biella, Verbano-Cusio-Ossola. Sul decremento incide sicuramente il trend demografico segnalato, con la diminuzione dei bambini al sud. Un calo così localizzato da far emergere una chiara spaccatura tra centro-nord e mezzogiorno.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole