Il trionfo di Rosalia apre la stagione estiva del Biondo a Palermo

Parte la stagione estiva del Teatro Biondo di Palermo, che dall’8 luglio al 5 agosto si trasferisce a Villa Filippina, in piazza San Francesco di Paola.
Si comincia l’8 e il 9 luglio, alle 21, con «Il Trionfo di Rosalia», un omaggio alla Santuzza in vista del Festino. Salvo Piparo e Costanza Licata riadattano il testo di Salvo Licata dedicato a Rosalia, leggendaria liberatrice della città dalla peste.
Dal 18 al 30 luglio (con pausa dal 24 al 26), una nuova produzione: «Il curriculum di Dio», di Jean-Louis Fournier adattato per il teatro da Alfio Scuderi, che ne cura la regia, e da Paride Benassai, che lo interpreta insieme a Maurizio Bologna. Ad arricchire la messa in scena di questa commedia saranno le musiche eseguite dal vivo dagli Akkura, dal trio di Lello Analfino e da Alessandro Bondì.
Un altro spettacolo che si muove tra musica e racconto è "Mimì - Quando Modugno non era ancora Mister Volare - Storie, parole e canzoni di un uomo del Sud», di e con Mario Incudine, in scena l’1 agosto. Con la regia di Moni Ovadia e Giuseppe Cutino e con i testi di Sabrina Petyx, Mimì racconta la storia di Domenico Modugno prima che diventasse il più popolare cantante italiano. I nuovi arrangiamenti di Mario Incudine sono eseguiti in scena con i musicisti Antonio Vasta, Antonio Putzu, Manfredi Tumminello, Pino Ricosta ed Emanuele Rinella.
L’estate del Biondo si concluderà il 4 e 5 agosto con il ritorno a Palermo, dopo tantissimi anni, della Banda Osiris e delle sue «Dolenti note». I quattro membri della Banda - Sandro Berti, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Giancarlo Macrì - elargiranno provocatori e paradossali consigli.
«L'esigenza di una stagione estiva più popolare - afferma Roberto Alajmo, direttore del Biondo - si fa sentire tanto più in un momento in cui, superate molte difficoltà finanziarie, il nostro ente è chiamato a moltiplicare la sua offerta, soprattutto destagionalizzando. Non è più pensabile un teatro che viva soltanto del suo cartellone classico, invernale e in abbonamento».
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole