Il valore economico dei cinesi in Italia
La quarta nazionalità. I cittadini cinesi regolari residenti in Italia a gennaio 2016 sono 271 mila, pari al 5,4% del totale degli stranieri. La componente femminile si attesta al 49,4%. A livello territoriale, in termini assoluti la regione con più cinesi è la Lombardia (62 mila). La Toscana è la regione in cui i cinesi costituiscono la componente più rilevante rispetto alla popolazione immigrata (11,6%).
6 miliardi di PIL. Considerando che gli occupati cinesi rappresentano circa il 5% degli occupati stranieri (15-64 anni) e ipotizzando che abbiano la stessa produttività, si può stimare un valore aggiunto per il 2015 di circa 6 miliardi di euro.
Il tasso di occupazione dei cinesi in Italia è decisamente più alto sia rispetto alla media degli immigrati sia al livello degli italiani. Il tasso di occupazione (15-64 anni) è del 67,8%, mentre il tasso di disoccupazione (15 anni e oltre) è del 4,8%, anch’esso molto inferiore rispetto alla media.
Il 36% degli occupati cinesi lavora nel settore del commercio. Il 28% nell’industria e il 27% nella ristorazione.
65 mila imprenditori. Gli imprenditori nati in Cina rappresentano il 10% degli imprenditori stranieri totali. Negli ultimi 5 anni è una delle comunità con il più forte incremento (+32%), pari a 16 mila unità in più rispetto al 2010. Molto forte la presenza femminile (45,5%).
A livello territoriale, le prime tre regioni per presenza di imprenditori cinesi sono Lombardia, Toscana e Veneto. A livello provinciale, dopo Milano (12,6%), spicca il caso di Prato (9%). In terza posizione Roma con il 7,8%.
Se in Toscana il 20% degli imprenditori stranieri è cinese (1 su 5), a Prato questa percentuale arriva al 63%.
In aumento il gettito fiscale. I contribuenti nati in Cina che nel 2015 hanno versato l’imposta netta sono stati 92 mila, il 4,2% rispetto al totale nati all’estero (6° paese in graduatoria). Il gettito Irpef prodotto è di 250 milioni di euro, con una media pro-capite di circa 2.700 euro annui. Se il totale dei nati all’estero ha subito nell’ultimo anno un lieve calo nel gettito Irpef (-0,1%), la Cina ha fatto segnare un +6,5% nel numero di contribuenti e +11,9% nel volume IRPEF.
In calo le rimesse. La Cina, che fino a pochi anni fa era la meta principale delle rimesse, ha subito un calo molto significativo ed oggi raccoglie appena un decimo del volume totale. Flussi diminuiti sensibilmente nell’ultimo anno (-31,9%), ma ancor di più se consideriamo gli ultimi cinque anni (-71,4%).
Questo dato può significare, da un lato, la maggiore propensione degli immigrati cinesi ad investire in Italia, allentando i legami con il paese d’origine, ma dipende anche dall’intensificarsi dei controlli sulle transazioni, volti a diminuire gli utilizzi impropri di questo canale.
VEDI TABELLE ALLEGATE
DEMOGRAFIA
Popolazione cinese residente in Italia, anno 2016
|
Residenti |
Maschi |
Femmine |
Cina |
271.330 |
50,6% |
49,4% |
Totale stranieri |
5.026.153 |
47,4% |
52,6% |
Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Demo Istat
Popolazione cinese residente in Italia per regione, anno 2016
REGIONI |
CINESI |
TOT STRANIERI |
INCIDENZA % CINESI/STRANIERI |
Lombardia |
62.060 |
1.149.011 |
5,4% |
Toscana |
46.052 |
396.219 |
11,6% |
Veneto |
32.878 |
497.921 |
6,6% |
Emilia-Romagna |
28.189 |
533.479 |
5,3% |
Lazio |
22.006 |
645.159 |
3,4% |
Piemonte |
19.028 |
422.027 |
4,5% |
Campania |
13.972 |
232.214 |
6,0% |
Marche |
9.863 |
140.341 |
7,0% |
Sicilia |
7.306 |
183.192 |
4,0% |
Puglia |
5.454 |
122.724 |
4,4% |
Liguria |
4.497 |
136.216 |
3,3% |
Abruzzo |
4.263 |
86.363 |
4,9% |
Friuli-Venezia Giulia |
3.619 |
105.222 |
3,4% |
Sardegna |
3.208 |
47.425 |
6,8% |
Calabria |
2.887 |
96.889 |
3,0% |
Umbria |
2.441 |
96.875 |
2,5% |
Trentino-Alto Adige |
2.262 |
94.920 |
2,4% |
Basilicata |
798 |
19.442 |
4,1% |
Molise |
282 |
12.034 |
2,3% |
Valle d'Aosta |
265 |
8.480 |
3,1% |
TOTALE ITALIA |
271.330 |
5.026.153 |
5,4% |
Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat
LAVORO
Indicatori lavoro per cittadinanza. Anno 2014
Cittadinanza |
Tasso di occupazione (15-64 anni) |
Tasso di disoccupazione (15 ed oltre) |
Italiani |
55,4 |
12,2 |
Immigrati |
58,5 |
16,9 |
Cinesi |
67,8 |
4,8 |
Elaborazioni FLM su dati Istat RCFL
Indicatori lavoro per cittadinanza. Anno 2014
Settori di attività economica prevalente: |
|
|
|
Elaborazioni FLM su dati Istat RCFL
IMPATTO FISCALE
IRPEF versata dai contribuenti nati all’estero – Dati 2015 per Stato di nascita
Stato di nascita |
Contribuenti nati all’estero che versano l'imposta netta |
Distrib. % contribuenti |
Volume IRPEF versata (mln euro) |
Media pro-capite (euro) |
Variazione % 2014/2015 |
|
Contribuenti |
Volume IRPEF |
|||||
Cina |
92.327 |
4,2% |
249,8 |
2.706 |
+6,5% |
+11,9% |
Totale stranieri |
2.218.411 |
100,0% |
6.784,8 |
3.058 |
+0,3% |
-0,1% |
Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati MEF – Dipartimento delle Finanze
IMPRENDITORIA
Per imprenditori stranieri si intendono i nati all’estero titolari di imprese attive registrate presso le Camere di Commercio
Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Infocamere
RIMESSE
Volume delle rimesse dall’Italia per paese di destinazione
|
Rimesse 2015 dall’Italia (milioni euro) |
Distribuzione % |
Variaz. % 2014/2015* |
Variaz. % 2010/2015* |
Cina |
557,32 |
10,6% |
-31,9% |
-71,4% |
Totale stranieri |
5.251,66 |
100,0% |
-1,4% |
-25,4% |
* Valori annuali rivalutati al 2015 secondo l’indice FOI
Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Banca d’Italia
Rimesse pro-capite1
|
Popolazione residente (01.01.2015) |
Valori pro-capite 2015 (euro) |
Valori pro-capite 2015 mensili (euro) |
Cina |
265.820 |
2.097 |
175 |
Totale stranieri |
5.014.437 |
1.047 |
87 |
Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Banca d’Italia
1 In questo caso, si assume che tutte le rimesse verso un determinato paese siano inviate da cittadini di quella nazionalità residenti in Italia.
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti