Immigrazione, troppi minorenni vittime di abusi
Società | 25 agosto 2015
«Dalle testimonianze che raccogliamo ogni giorno nei porti dove sbarcano i migranti soccorsi nel Canale di Sicilia da parte di minori, spesso non accompagnati, abbiamo purtroppo la conferma di abusi e maltrattamenti di ogni tipo subiti in Libia prima della loro partenza». Lo afferma Giovanna Di Benedetto, portavoce di Save the children, commentando la morte del ragazzo somalo deceduto a bordo della nave Dignity di Medici senza Frontiere in seguito alle percosse e ai maltrattamenti avvenuti in Libia, dove sarebbe stato costretto a lavorare senza cibo nè acqua.«Purtroppo - osserva la portavoce dell'organizzazione - il caso di questo ragazzo somalo non è isolato. In questi mesi abbiamo ascoltato i racconti di tantissimi minori e tutti ci hanno parlato delle condizioni atroci in cui sono stati costretti a vivere, nei centri di detenzione libici o nei luoghi dove i trafficanti concentrano i migranti prima di imbarcarli.Proprio i minori e le donne sono vittime del numero maggiore di abusi, perchè sono le persone più deboli e vulnerabili».<WC1> Nel corso del viaggi dai paesi di origine, e poi in Libia - rende noto Save the Children - la necessità di reperire il denaro per la traversata verso l'Europa espone i minori soli, a volte anche molto piccoli, di 11, 12 o 13 anni, ad ogni tipo di violenza, sfruttamento e abuso, come raccontano le testimonianze raccolte dagli operatori dell'organizzazione.A., 16 anni, è partito dal Senegal e attraverso Mali, Burkina Faso e Niger, ha raggiunto la Libia, dove ha lavorato per sei mesi: «Nei campi ero costretto a raccogliere per tutto il giorno una pianta spinosa che mi ha lasciato ferite ovunque nelle mani e nelle braccia. La notte eravamo richiusi e ci picchiavano perchè non scappassimo, mi hanno picchiato così forte che mi hanno rotto un braccio». Anche I.B., 16 anni, è del Senegal, e arrivato in Libia è stato subito arrestato e rinchiuso; in prigione lo picchiavano bastonandogli i piedi due volte al giorno e volevano un riscatto di 1000 dinari per liberarlo. M., 15 anni, del Gambia, lavorava in un magazzino in Libia ma quando ha chiesto i soldi della paga gli hanno frantumato due dita con un martello ed è dovuto scappare, come ha fatto anche D., 15 anni, della Costa d'Avorio, che faceva il muratore con orari massacranti ma non è stato mai pagato.«È indispensabile innanzitutto tutto che questi minori vengano accolti, assistiti e protetti con la massima attenzione e ricevano il supporto necessario per essere curati, per ristabilirsi e superare i gravi traumi subiti per mesi o anni durante il loro terribile viaggio. Ma è altrettanto urgente che l'Europa attivi al più presto, ed espanda ulteriormente, il programma di re-insediamento, per consentire, in particolare ai più vulnerabili tra i profughi in fuga da guerre e violenze, di raggiungere i paesi di destinazione senza essere costretti a consegnarsi nelle mani di trafficanti e sfruttatori capaci di ogni efferatezza».
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via