In Europa vivono quasi 25 milioni di bambini e ragazzi disagiati

Nel 2016, 24,8 milioni di bambini nell'Unione europea (UE), ovvero il 26,4% della popolazione di età compresa tra 0 e 17 anni, erano a rischio di povertà o esclusione sociale. Ciò significa che i bambini vivevano in famiglie con almeno una delle seguenti tre condizioni: a rischio di povertà dopo trasferimenti sociali (povertà di reddito), gravemente materialmente svantaggiati o con bassissima intensità di lavoro. La percentuale di bambini a rischio di povertà o di esclusione sociale nell'UE è leggermente diminuita nel corso degli anni, passando dal 27,5% nel 2010 al 26,4% nel 2016. Tuttavia, sono state osservate tendenze contrastanti negli Stati membri dell'UE.
Nel 2016, quasi la metà dei bambini era a rischio di povertà o esclusione sociale in Romania (49,2%) e Bulgaria (45,6%). Seguono Grecia (37,5%), Ungheria (33,6%), Spagna (32,9%), Italia (32,8%) e Lituania (32,4%). All'estremo opposto della scala, le quote più basse di bambini a rischio di povertà o esclusione sociale sono state registrate in Danimarca (13,8%), Finlandia (14,7%) e Slovenia (14,9%), davanti alla Repubblica ceca (17,4%) e Paesi Bassi (17,6%). Nella grande maggioranza degli Stati membri dell'UE, la percentuale di bambini a rischio di povertà o esclusione sociale è diminuita dal 2010 al 2016. Il più grande calo è stato registrato in Lettonia (dal 42,2% nel 2010 al 24,7% nel 2016, o -17,5% punti - pp). Notevoli riduzioni sono state registrate anche in Polonia (-6,6 pp), Irlanda (-5,3 pp tra il 2010 e il 2015), Ungheria (-5,1 pp), Bulgaria (-4,2 pp) e Lituania (-3,4 pp).
Per contro, i maggiori aumenti tra gli Stati membri dell'UE sono stati osservati in Grecia (dal 28,7% al 37,5%, o 8,8 pp) e Cipro (+ 7,8 pp), seguiti dalla Svezia (+5,4 pp) e dall'Italia (+1,1 pp).
A livello UE, la percentuale della popolazione totale di età inferiore a 18 anni a rischio di povertà o esclusione sociale è diminuita di 1,1 punti percentuali, dal 27,5% nel 2010 al 26,4% nel 2016.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole