''In questo mondo'', l'antico mestiere del pastore vissuto dalle donne

Due anni di lavoro e 17 mila chilometri percorsi in Italia per raccontare la riscoperta tutta al femminile dell’antico mestiere di pastore. Il risultato è «In questo mondo», il docu-film di Anna Kauber vincitore alla 36° edizione del Torino Film Festival, proiettato a Roma, da Cia-Agricoltori Italiani. Un evento, in collaborazione con l'associazione Donne in Campo e la Fondazione Nilde Iotti per indagare, assieme alla regista, il nuovo e significativo fenomeno del mondo della pastorizia femminile. "Dal 2015 al 2017 - ha spiegato la Kauber al termine della proiezione nella sede Cia - ho attraversato il Paese, dalle Alpi fino all’Aspromonte, lungo la catena degli Appennini, isole comprese, per esplorare in tutti i suoi aspetti questo trend.
La presenza delle donne pastore sta, infatti, trasformando le caratteristiche di questa antica cultura patriarcale in una nuova, libera, fruttuosa opportunità di lavoro e di vita. Le video-interviste, più di 100, si focalizzano, quindi, su una ricerca di genere, confrontandosi con la specificità dell’esperienza femminile nella cura degli animali e nel rapporto con la natura». Mai sfondo o mero contenitore, ha aggiunto la regista, «il paesaggio italiano è sempre presente, con la sua ricchezza di vegetazione e fauna selvatica, così vario nelle molteplici differenze di conformazione e di latitudine, cangiante nelle diverse condizioni climatiche e stagionali».
«La figura femminile torna centrale in tutti i settori, e ancora di più nell’agricoltura e nelle aree interne -hanno sottolineato il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino, e la presidente di Donne in Campo, Pina Terenzi- dove le donne non sono solo testimoni e custodi di tradizioni e saperi antichi, ma hanno la sensibilità per reinterpretarli, trasformandoli in un mestiere contemporaneo».
"Siamo contente del successo del film -ha aggiunto la presidente della Fondazione Nilde Iotti, Livia Turco- a cui abbiamo dato il nostro patrocinio fin dal 2016. Una pellicola che parla di un mondo sconosciuto ai più, ma ricco di valori legati all’intraprendere, all’ambiente e alla custodia del territorio, dove le donne sono protagoniste».
Ultimi articoli
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo
Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di Salvo