L’arte e la musica
strumenti
di memoria

Società | 28 maggio 2025
Condividi su WhatsApp Twitter

La Consulta giovanile comunale, LLL4EU e SingSicily, insieme con l’amministrazione comunale di Bagheria hanno organizzato il momento conclusivo delle attività antimafia indirizzate alle scuole. L’evento denominato “L’arte e la musica strumenti di memoria” si è svolto nella giornata carica di emozioni e interattiva del 23 maggio. Vere protagoniste sono state le scuole, in particolare gli istituti comprensivi bagheresi, che hanno esposto al pubblico - tra cui istituzioni civili, militari e associazioni - i loro prodotti lirici, multimediali, musicali.
Il lavoro che si è pensato per la scuole è stata la promozione e adozione di una vittima di mafia in particolare, oltre a varie realizzazioni di opere visive tra cartelloni, striscioni e pannelli raffiguranti uomini e donne che hanno combattuto oppure carichi di denigrazione per la mafia. Durante la manifestazione particolarmente apprezzato è stato il messaggio introduttivo lanciato dal sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, un appello all’impegno dei giovani in politica.
Sono anche intervenuti Vito Lo Monaco, presidente emerito del Centro Studi Pio La Torre, Giovanni Busetta figlio della vittima Pietro Busetta e socio di Libera, Maria Concetta Balistreri figlia di Agostino Aiello, e Biagio Sciortino in qualità di vicedirettore di Casa dei giovani, oltre che essere assessore alla legalità nella giunta comunale. A coronare quest’incontro sono stati consegnati da Chiara Audia (LLL4EU) insieme ad Antonella Insinga, assessore all’istruzione, e Valerio Tartamella, presidente della Consulta giovanile, gli attestati di partecipazione ad ogni scuola che ha aderito portando un proprio lavoro e mettendosi in gioco sul palco.


Ultimi articoli

« Articoli precedenti