La Festa dell'albero protegge il futuro del pianeta

Si rinnova da oltre 21 anni - nel mese di novembre - l’appuntamento con Legambiente per la “festa dell’albero” che ha il primario obiettivo di piantumare nuovi alberi per dare benessere alle città sempre più bisognose di lottare contro lo smog e recuperare ossigeno, vapore, humus.
Contro l’effetto serra, l’inquinamento, le ecomafie, l’abusivismo edilizio ed a sostegno delle energie rinnovabili la più grande associazione ambientalistica italiana si muove compatta perchè l’albero è un essere vivente completo, fondamentale per il clima, per la produzione di materiali utili alle altre specie e per mantenere la biodiversità dell’ecosistema. Sono circa 10 i kg di anidride carbonica che vengono assorbiti da un albero e contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento atmosferico. Tre le funzioni essenziali svolte: quella idrogeologica (protegge il suolo prevenendo le frane), l’ecologica (favorisce le piogge, l’evaporazione dell’acqua, garantisce la ricchezza delle forme di vita che hanno il loro habitat nel bosco), la paesaggistica (abbondanza di forme e colori che evidenziano le diversità del paesaggio).
Il “CIRCOLO MESOGEO” di Legambiente, partecipando alla campagna nazionale ha organizzato per il 2015 una serie di attività gratuite:
- 20 novembre, incontri nelle scuole primarie, elementari e medie di Palermo per spiegare ai giovani alunni il ruolo delle piante e degli alberi per il mantenimento del nostro pianeta ed, a conclusione, attività pratica di piantumazione di piante ed arbusti nelle aiuole delle stesse scuole;
- 22 novembre, incontro con gli amanti e rispettosi della natura di qualsiasi età, presso la Palazzina Cinese di Palermo (via Duca degli Abruzzi), per illustrare le iniziative dell’associazione, far partecipare i bambini agli spettacoli di bolle di sapone e di palloncini modellabili oltre che ad un’attività di laboratorio “decoriamo insieme il nostro vasetto”, effettuare un’escursione all’interno del Parco della Favorita alla scoperta di un albero monumentale (ulivo di oltre 1400 anni, chiamato il “patriarca” perché l’albero più antico della città, con oltre 11 metri di circonferenza e 15 metri di chioma, che non ha mai smesso di produrre ogni autunno i suoi frutti. A tutti i partecipanti è stata regalata una piantina come ricordo della giornata trascorsa insieme.
Per informazioni sull’attività ambientalistica è possibile contattare il “Circolo Legambiente Mesogeo” di piazza Tommaso Natale 163 Palermo, anche tramite telefono al n° 3927684921 oppure per e-mail all’indirizzo mesogeo.legambiente@tiscali.it.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via