"La guerra non ha un volto di donna" esce anche in Italia
Cultura | 8 ottobre 2015
Arriva il prossimo novembre nelle librerie italiane 'La guerra non ha un volto di donnā del Premio Nobel per la Letteratura 2015 Svetlana Alexievich che racconta l'epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale. Pubblicato da Bompiani, il libro di 324 pagine, inedito in Italia, era uscito per la prima volta nel 1985 ed č stato completamente riscritto dall'autrice per questa nuova edizione ampliata, reintegrando le ampie parti di testo su cui si era abbattuta la censura e aggiungendo nuovi materiali che non aveva potuto utilizzare a quel tempo. Molte delle donne a cui da voce la Alexievich raccontano per la prima volta nella loro vita, il lato meno eroico della guerra, quello che viene generalmente omesso nei racconti dei veterani. Parlano dello sporco e del freddo, della fame e delle violenze sessuali, della paura e dell'ombra della morte sempre presente. Durante la Seconda Guerra mondiale sono state circa un milione le donne che hanno combattuto nell'Armata Rossa, ma i loro destini non sono mai stati raccontati. La scrittrice Premio Nobel ha raccolto le memorie di centinaia di loro. Erano cecchini, guidavano camion o lavoravano negli ospedali da campo. Le loro non sono storie di guerra, nč di combattimento, ma di uomini e donne in guerra. Cosa č successo loro? Come le ha cambiate? Di cosa avevano paura? Cosa ha significato per loro imparare a uccidere? Per Bompiani č uscito nel 2014 anche 'Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismoĢ.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertāLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, lapporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertā nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via