La marcia contro la mafia nel triangolo della morte 36 anni dopo

Il 36º anniversario della marcia Bagheria-Casteldaccia è stato ricordato stamattina presso l'aula Magna dell'Istituto comprensivo di Casteldaccia.
"Quella marcia del 26 febbraio 1983 - ha sottolineato Vito Lo Monaco - fu importante perché fu la prima reazione popolare alle stragi della mafia e si tenne in quello che allora era stato definito il "triangolo della morte" Altavilla-Bagheria-Casteldaccia. Qui si verificarono gli episodi più cruenti della guerra di mafia che avvenne tra il 1978 e il 1983".
"Qui a Casteldaccia - continua Lo Monaco - si costituì il primo comitato popolare contro la mafia per dare coraggio alla gente terrorizzata dai numerosi omicidi. Quella fu la prima risposta popolare senza colore politico o religioso ma che metteva insieme l'umanità e l'impegno civile per opporsi alla mafia e rompere il muro dell'omertà". "La memoria - conclude Lo Monaco - è la conoscenza dei fatti del passato per capire e cambiare il presente. Bisogna accumulare la memoria per cambiare questo paese, Casteldaccia, l'Italia, perché fino a che non capiamo che la mafia va contrastata e combattuta da tutti non abbiamo fatto il nostro dovere di cittadini".
A discuterne anche Giuseppina Seidita, dirigente scolastico dell'I.C. Casteldaccia e Don Francesco Michele Stabile, parroco e storico.
L'evento è stato accompagnato dalle musiche di Maria Criscione alla chitarra, Salvatore Clementi al violoncello e Gabriele Vassallo al flauto.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole