La verità di Martinelli sulla tragedia di Ustica
Cultura | 24 marzo 2016

Un film a tesi, «maieutico» a detta dello stesso regista Renzo Martinelli, questo 'Usticà, in sala in 100 copie con Indipendent Movie e Zenit che mette mano a uno dei misteri d'Italia, la tragedia del 27 giugno 1980 quando il Dc9 Itavia scomparve dagli schermi radar e si schiantò tra Ponza e Ustica. Persero la vita tutti gli 81 occupanti dell'aereo. Martinelli rifiuta la tesi di un missile francese e sostiene invece che tutto fu provocato da un caccia americano in combattimento con un Mig libico che, per raggiungere la Jugoslavia sfuggendo ai radar, si era posto sotto al Dc9. Ma sulle tante ipotesi formulate sulle cause di questa tragedia, spiega il magistrato Rosario Priore che per un periodo aveva curato le indagini, «il problema a monte è il segreto di Stato che può fermare tutto. Certo, il cinema può stimolare la ricerca delle verità, ma quando ci sono coinvolte forze militari, tanto più quelle americane, entra in scena la legislazione di bandiera che complica tutto».
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti