Le Ginestre di Portella arrivano da Lecco
I ragazzi del Liceo Scientifico di Merate (Lecco) in viaggio di istruzione nei campi confiscati alla mafia e gestiti dalla Cooperativa Lavoro e Non Solo di Corleone, dopo aver incontrato i sopravvissuti alla strage di Portella della Ginestra, Serafino Petta e Mario Nicosia, armati di picconi e pale hanno sostituito le piante di ginestra che per le avversità ambientali non erano attecchite nel 2013.
Due anni fa più di 300 piantine di ginestra erano state piantumate dall'Associazione dei familiari delle vittime e dei sopravvissuti alla strage di Portella della Ginestra, su suggerimento dell'artista Ettore de Conciliis, con l'intento di creare una siepe che potesse sottrarre alla vista dei visitatori la colata di cemento che delimita il luogo del tremendo eccidio, perpetrata dal bandito Salvatore Giuliano su mandato della mafia e delle forze agrarie più retrive il Primo Maggio 1947.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via