Le religioni insieme per la pace, fiaccolata e preghiera a Palermo
L’Istituto Arrupe, insieme all’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Diocesi di Palermo, alle Chiese cristiane, alle Comunità islamiche, ebraiche, buddiste ed ai numerosi organismi e movimenti presenti in città, promuove una preghiera comune che, partendo dai valori di pace, rispetto della vita e tolleranza presenti nelle diverse religioni, proponga un’esperienza di umanità fraterna che valorizzi ciò che ci unisce e ci rende uguali come persone.
La
preghiera, che è speranza di pace per il nostro tempo, sarà segno di convivenza
e rispetto reciproco, frutto del dialogo in atto da anni tra le comunità
religiose della nostra città.
L’iniziativa,
intitolata “Le religioni insieme… per la pace”, partirà a Palermo da piazza
Bologni alle ore 17.00 di martedì 15 dicembre 2015, con un corteo silenzioso ed
illuminato da candele, che ciascuno porterà come simbolo di un impegno di pace,
per terminare a Palazzo delle Aquile, dove alle ore 17.30 inizierà la preghiera
interreligiosa.
Si
mediterà su brani tratti dai libri sacri o da testi significativi delle diverse
religioni ispirati a valori comuni, quali la sacralità della vita, la pace e la
tolleranza e ci si scambierà un gesto di pace, ciascuno nella propria
lingua.
La
corale di bambini Vox Animae eseguirà canti sul tema della pace; il coro
dell’ERSU di Palermo proporrà canti tratti dal proprio repertorio multietnico in
lingue diverse.
Parteciperà
alla preghiera, insieme e a fianco dei rappresentanti delle diverse religioni,
della Consulta delle culture e della società civile, anche il sindaco di
Palermo, Leoluca Orlando. Alla manifestazione è stato invitato l'arcivescovo di
Palermo, Corrado Lorefice.
Si
invitano i cittadini e le cittadine di qualsiasi religione, etnia, lingua e
cultura a partecipare ed a darne comunicazione alle proprie famiglie, agli amici
ed alle reti lavorative, territoriali e sociali.
Al
momento hanno aderito alla manifestazione:
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via