Mattarella: Falcone e Borsellino luci nelle tenebre
E così la commozione con la voce rotta in diretta streaming del presidente della Conferenza dei rettori siciliani Gianni Puglisi, mentre via web ricorda l'amico Falcone con migliaia di collegamenti on line, dà il segno di una giornata densa di emozione e partecipazione, conclusasi alle 17.58, l’ora della strage in autostrada, sotto l'albero Falcone, con tanta gente radunata, a distanza gli uni dagli altri e con le mascherine. Il merito, ancora una volta, va alla Fondazione guidata da Maria Falcone, che assieme al ministero dell’Istruzione con l’iniziativa #PalermochiamaItalia hanno sfidato il virus con la campagna «Il mio balcone è una piazza» centrando nel segno.
Come tradizione al centro delle tante iniziative virtuali, e non, ci sono stati i giovani. A loro si è rivolto il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, parlando di Falcone e Borsellino come luci nelle tenebre: «Sono stati tra i primi a comprendere il senso del sacrificio di Falcone e di Borsellino, e ne sono divenuti i depositari, in qualche modo anche gli eredi. Dal 1992, anno dopo anno, nuove generazioni di giovani si avvicinano a queste figure esemplari e si appassionano alla loro opera e alla dedizione alla giustizia che hanno manifestato. Siate fieri del loro esempio e ricordatelo sempre». «Magistrati unici» li ha definiti il capo della Procura di Palermo, Francesco Lo Voi, e «come loro purtroppo non ce ne sono stati più e non ce ne sono adesso: c'è stato forse qualche imitatore, sicuramente in buona fede, ma non sono gli originali. Gli imitatori fanno ridere, a volte». E facendo un accenno all’impegno costante e continuo della Resistenza contro il nazifascismo, Lo Voi, ha lanciato un forte appello sul fronte della lotta ai mafiosi, quelli con la faccia truce e quelli col volto pulito che «s'infiltrano persino nell’Antimafia": «Serve una nuova resistenza».
Ai timori che le mafie possano approfittare della drammatica crisi economico-sociale nutrendosi «delle difficoltà dei cittadini di fronte alla pandemia che sta danneggiando il tessuto occupazionale e il sistema produttivo», il premier Giuseppe Conte risponde che «la risposta dello Stato deve essere forte, rapida e incisiva». «Lo Stato c'è, la scuola c'è» assicura la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, mentre la collega degli Interni, Luciana Lamorgese, sottolinea che «magistratura e forze di polizia si impegnano tutti i giorni» e che «la lotta contro le mafie continua con la stessa intensità, seppure in un contesto storico e sociale mutato e in continua evoluzione». Proprio allo Stato si rivolge il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho, perché «deve intervenire con urgenza dando liquidità, ma continuando a fare controlli" perché «le mafie approfittano proprio della sofferenza della gente».
Augurandosi che presto si possa conoscere «tutta la verità» sulle stragi, Maria Falcone, davanti alla stele in memoria del fratello e delle vittime di Capaci, rivolge infine un pensiero a chi facendo il proprio dovere «nei momenti gravi" salva l’Italia, i «nuovi eroi» di una pandemia che, come la mafia, ha mietuto migliaia di vittime: «Qui ricordiamo anche tutti i morti del 2020: i medici, gli infermieri, gli agenti, i rider».
Ultimi articoli
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo
Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di Salvo