Miss Yishai-Levi e le sue donne non amate

Chi l’ha detto che la letteratura israeliana contemporanea si regga solo su alcuni nomi affermati (Oz, Nevo, Kaniuk, Kenaz, Meir Shalev, Grossman, Keret, Yehoshua), rigorosamente maschili? Ci sono scrittrici in Israele spesso sottovalutate e un po’ bistrattate (Shifra Horn, Lizzie Doron, Avirama Golan, Zeruya Shalev, Sara Shilo) e c’è una nuova voce al femminile che sarà il caso di tenere d’occhio. Il suo nome è Sarit Yishai-Levi. “Miss Jerusalem” (491 pagine, 19 euro), suo piacevolissimo romanzo d’esordio, è una saga familiare di grande successo in patria, pubblicata in Italia da Sonzogno, grazie alla traduzione di Ofra Bannet e Raffaella Scardi.
Negli anni Settanta Gabriela, giovane
in fuga da Gerusalemme, approdata a Londra, ricostruisce le radici del proprio
albero genealogico, con attenzione particolare per i destini segnati delle
donne della sua famiglia sefardita, per la maledizione di donne mai amate dai
rispettivi mariti e che non amano le primogenite, condanna eterna di
generazione in generazione. Scorrono – sullo sfondo della storia novecentesca
della Palestina e di Israele, a cominciare dalla dominazione inglese – le vite
infelici della bisnonna Merkada, della nonna Rosa, orfana da giovanissima, e
del suo matrimonio combinato col mercante Gabriel, della bellissima madre Luna
– la miss Jerusalem del titolo – ragazza dalla pelle candida, dagli occhi verdi
e dai capelli fulvi, che sogna Hollywood, denaro, amore, sogni e spensieratezze
(in questo così lontana dalle più “impegnate” sorelle Rachelika e Beki), ma è
costretta a sposare un uomo che non la ama: il lettore la “incontrerà” subito, nell’ultima
stagione della sua vita, malata e lontana da splendori, frivolezze e
aspirazioni della gioventù.
Sarit Yishai-Levi racconta (in gran
parte con un narratore onnisciente) il turbine di vicissitudini della famiglia
Hermosa con semplicità e un filo di ironia, con un tocco di melodramma e
un’alternanza di punti di vista, lavora sulla pagina con personaggi ben
caratterizzati – senza tralasciare, fra questi anche la città di Gerusalemme – qualche
frase da sottolineare, e riesce ad appassionare. Di questi tempi non è poco…
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via