Nascosti in piena vista: gli occhi dei minori invisibili
Società | 27 giugno 2022
Un anno dopo la ricerca effettuata a Trieste, Ventimiglia e Oulx, zone di confine della frontiera Nord d’Italia, Save the Children è ritornata sugli stessi luoghi per vedere se e cosa è cambiato soprattutto per i minori migranti. Il rapporto “Nascosti in piena vista. Minori migranti in viaggio (attra)verso l’Europa” curato dal giornalista Daniele Biella raccoglie, infatti, le testimonianze e le storie di passaggi e respingimenti di minori soli o con le loro famiglie. Sono davvero tante le testimonianze di violenze e di umiliazioni subite durante il viaggio, delle vere e proprie violazioni dei diritti umani e dei diritti dei minori.
Nei primi tre mesi del 2022, sono stati 35 i minorenni stranieri non accompagnati respinti alle frontiere interne o esterne dell’UE, intercettati dalla coalizione di enti non profit europei Protecting Rights at Borders durante le loro attività. Solo ad aprile sono stati segnalati 38 minori non accompagnati in transito a Trieste, oltre a quelli accolti dal sistema istituzionale di protezione, 24 sono stati registrati in transito a Ventimiglia e 35 a Oulx. Nel rapporto si legge che i respingimenti dei “minori invisibili” non si presentano all’ingresso in Italia, ma vengono registrati ancora alle frontiere con la Francia, evidenziando anche il diverso trattamento a seconda dei luoghi di transito. A Claviere un minore non accompagnato ha più probabilità di essere ammesso presentandosi direttamente alla polizia di frontiera francese, a Mentone invece viene segnalata ancora la pratica della polizia di modificare la data di nascita per fare risultare la persona maggiorenne e quindi espellibile tramite il foglio di via, il refus d’entrée. Se la frontiera francese tende all’apertura, rimangono tuttavia praticamente insuperabili gli accessi dall’Italia alla Svizzera e all’Austria.
“Spesso questo transito, soprattutto nell’area Nord del Paese- dice Niccolò Gargaglia, responsabile dell’area protezione e inclusione minori migranti di Save the Children- è un transito invisibile. Per quanto composto da numeri relativamente importanti, rimane un fenomeno sottostimato. Ciò ha una ricaduta sul piano della protezione e dell’assistenza ai minori, soprattutto coloro che viaggiano soli, che da invisibili appunto rischiano di essere esposti a pericoli quali abuso, maltrattamento, sfruttamento e violenza”.
Secondo i dati riportati nel rapporto “Nascosti in piena vista” ad aprile sono 14.025 i minori stranieri non accompagnati presenti nel sistema di accoglienza italiano, secondo i dati Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di cui il 16,3% sono bambine e ragazze, quasi il 70% hanno tra i 16 e i 17 anni e oltre il 22% sono sotto i 14 anni. Per quanto riguarda le nazionalità, quest’anno troviamo gli ucraini al primo posto (3.906, pari al 27,9%, la cui quasi totalità è ospitata presso parenti o famiglie affidatarie), poi ci sono gli egiziani con il 16,6% e a seguire bengalesi, albanesi, tunisini, pakistani e ivoriani. Gli afghani sono 306 pari al 2,6%, a testimonianza della loro volontà di raggiungere altri Paesi in Europa. Ad aprile sono entrati nel territorio italiano 1.897 minori soli, di cui solo 272 con gli sbarchi alla frontiera sud e i restanti 1.625 entrati evidentemente dalla frontiera terrestre, in maggioranza ucraini (70,2%), egiziani (8,9%), afghani (3,7%). Le regioni che ne accolgono di più sono Lombardia (19,6%), Sicilia (18%) ed Emilia-Romagna (8,8%). Il flusso di minori non accompagnati, con l’arrivo della bella stagione, è aumentato considerevolmente: a Trieste dai 38 passaggi di aprile ai 60 di maggio, a Ventimiglia da 24 a 47, a Oulx addirittura da 35 a 150, per lo più ragazzi afghani, che arrivavano sia dalla rotta balcanica che dalla frontiera marittima, cioè dal Mar Mediterraneo, le cui traversate risultano sempre più letali e dove di recente ha ripreso vigore la tratta dalla Turchia alla Calabria.
“Chiediamo alla Commissione Europea- dice Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children- l’adozione di una Raccomandazione agli Stati Membri per l’adozione e l’implementazione di politiche volte ad assicurare la piena protezione dei minori non accompagnati ai confini esterni ed interni dell’Europa e sui territori degli Stati Membri, promuovendo il loro benessere e sviluppo psicofisico e velocizzando le procedure che riguardano i minorenni non accompagnati, tra cui i ricongiungimenti familiari. Chiediamo, altresì, ai governi europei di astenersi dall’utilizzo di pratiche che erroneamente distinguono fra categorie di rifugiati, rispettando il diritto internazionale e il principio del non respingimento, consentendo l’accesso a tutti i richiedenti asilo, e di estendere le buone pratiche istituite per i rifugiati ucraini a tutti i richiedenti asilo. Infine, riteniamo fondamentale l’adozione di sistemi di monitoraggio delle frontiere che permettano anche di perseguire i casi di violazione dei diritti umani”.
Ultimi articoli
Lo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole
Referendum, tanti motivi per andare a votare
Festa della Repubblica, presidio di libertà