Non si ferma la corsa Cinquestelle, Centrodestra forte e Pd in difficoltà

Il Movimento 5 Stelle è oggi stabilmente, con il 29%, primo partito nel Paese, con un vantaggio di 5 punti sul Partito Democratico, in calo al 24%. Se si votasse oggi per la Camera, Forza Italia avrebbe il 15,3%, la Lega il 14%.Liberi e Uguali si attesta al 7%; Fratelli d’Italia al 5%. Sotto la soglia del 2% resterebbero le altre liste minori. Sono i dati del Barometro Politico realizzato dall’Istituto Demopolis.
“Negli ultimi 15 mesi - spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento - il Movimento di Grillo, guidato oggi da Di Maio, ha consolidato il proprio consenso guadagnando circa 2 punti in un anno, mentre il PD è passato dal 32% del novembre 2016 al 24% di oggi”.
Con la nuova legge elettorale torna rilevante, per l’assegnazione dei seggi nella quota uninominale, la forza delle coalizioni. Secondo l’analisi dell’Istituto Demopolis, l’area di Centro Destra, in crescita negli ultimi mesi, otterrebbe nel complesso il 36,2%; il Movimento 5 Stelle il 29%. In difficoltà appare, al 26,5%, la coalizione di Centro Sinistra, costituita dal PD e dagli alleati minori.
“Con le attuali stime di voto - precisa il direttore di Demopolis Pietro Vento - anche la coalizione più forte resta oggi al di sotto della maggioranza assoluta di 316 seggi a Montecitorio”.
Nota informativa – L’indagine è stata condotta dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, dal 6 all’8 gennaio 2018, su un campione stratificato di 1.000 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne. Supervisione della rilevazione demoscopica con metodologie integrate cawi-cati di Marco E. Tabacchi. Coordinamento del Barometro Politico Demopolis a cura di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole