Palermo città senza schiavitù contro la Tratta di esseri umani

Facciamo di Palermo una città senza schiavitù, Giornata Europea contro
Rafforzare il contrasto al fenomeno della tratta di esseri umani
e coordinare strategie mirate di prevenzione: Comune e Prefettura al lavoro
sulla attivazione di un tavolo interistituzionale.
Le associazioni del Coordinamento Antitratta “Favour e Loveth”
di Palermo – che hanno sollecitato l’iniziativa – auspicano si riunisca a
breve.
In occasione della Giornata Europea, le iniziative del
Coordinamento Antitratta: una performance teatrale per le scuole, una campagna
di sensibilizzazione con manifesti realizzati con il sostegno del Comune di
Palermo e uno spazio a cura del Coordinamento Antitratta nella piazza di Casa
Professa-Ballarò, nella cornice del Festival delle Energie Alternative, con
l’esibizione del Coro “Note ignote” diretto da Francesca Martino e accompagnato
dalla chitarra di Gaspare Perricone.
Domenica 18 ottobre ricade la Giornata
Europea contro
Un crimine sul quale è spesso anche difficile comunicare,
interconnesso con altri elementi come i fenomeni migratori, il crimine
organizzato a livello transnazionale, la violenza contro le donne e le nuove
forme di schiavitù nel mondo contemporaneo.
Per contrastare la tratta e sensibilizzare sul tema, Palermo si
appresta a celebrare
Sul piano istituzionale, Comune e Prefettura di Palermo stanno
lavorando all’attivazione di un Tavolo
Interistituzionale contro la tratta, recependo
una proposta emersa nel
corso di una conferenza sul tema organizzata dal CISS con delegazioni
internazionali provenienti da Portogallo e Romania a Palazzo delle Aquile. Il
Tavolo avrà lo scopo di delineare e coordinare strategie mirate di prevenzione,
attraverso un più stretto collegamento tra magistratura, forze dell’ordine e
del sistema di assistenza sociale e sanitaria, sia pubblico che
dell’associazionismo e del volontariato. Uno strumento per intervenire con
maggiore efficacia e potenziare da un lato le attività di individuazione e
tutela delle vittime e dall’altro le azioni di contrasto verso le
organizzazioni criminali. Tra i soggetti promotori della proposta di
istituzione del Tavolo, anche il Coordinamento
Antitratta “Favour e Loveth” di Palermo che esprime soddisfazione per
l'iniziativa ed auspica una prima convocazione già nei prossimi giorni, in
prossimità della Giornata Europea contro la tratta.
Le iniziative del Coordinamento per celebrare la giornata
prenderanno il via nel fine settimana: per “La scuola non tratta”,
nell’ambito della Campagna, sabato 17 ottobre alle ore 10.00 al Teatro
Jolly lo spettacolo teatrale
“Seră biserică” di Giacomo Guarneri per la regia
dell’autore e Marcella Vaccarino verrà proposto a oltre 700 studenti
provenienti da diversi Istituti superiori di Palermo e provincia. La performance, incentrata sullo
sfruttamento delle lavoratrici rumene nelle campagne siciliane, sarà introdotta
da un intervento da parte degli operatori del CISS e dalla testimonianza di
volontari ed esperti delle associazioni aderenti al Coordinamento Antitratta.
La grande partecipazione delle scuole è frutto del proficuo percorso di
formazione e informazione con docenti e studenti, risultato che si è riusciti a
ottenere grazie al supporto e sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Domenica 18 ottobre, il Palco del Festival delle Energie Alternative a Piazza Casa
Professa a Ballarò ospiterà per
ricordare le vittime della tratta alle ore 19.00 “AMARE CANTANDO” un’esibizione del Coro NOTE IGNOTE diretto
da Francesca Martino con Gaspare Perricone alla chitarra: storie,
denuncia e voci per narrare la fuga, la rabbia, i bambini, l’amore e la
speranza attraverso cinque brani della storia della musica mediterranea.
Infine, anche quest'anno come ormai dal 2013 nell'ambito della Campagna di sensibilizzazione - “Io non tratto” (che negli
ultimi due anni ha già prodotto affissioni, brochure, cartoline postali,
workshop) il Coordinamento
Antitratta, Ciss Cooperazione
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via